Bivacco Battaglione Skiatori Monte Ortles

Il Bivacco Battaglione Skiatori Monte Ortles č situato poco sotto la cresta (versante occidentale) che scende dal Pizzo di Val Umbrina (m. 3222) al Passo Dosegų (m. 2999).
Bella la vista in tutte le direzioni. Di fronte al bivacco vediamo il Corno dei Tre Signori (m. 3660) e il Pizzo della Sforzellina (m. 3100); risalendo i pochi metri che lo separano dalla cresta spartiacque possiamo invece vedere verso est il Lago di Val Umbrina con la cascata che alimenta il neonato Torrente Noce, e verso sud la lunga cresta di Ercavallo e in lontananza la Presanella. Dalla cima del Pizzo di Val Umbrina il panorama comprende anche una bella veduta del Ghiacciaio del Dosegų.

Il bivacco č stato ottenuto ristrutturando una vecchia baracca militare risalente alla prima guerra mondiale. Dispone di sei posti letto con materassi e coperte, stufa economica e un po' di legna, tavolo e panche, un armadietto con poche stoviglie, cassetta per il pronto soccorso e cassetta per le offerte.
All'esterno ci sono altri due tavoloni con panche e il gabinetto.
Poco sopra, verso la cresta, ci sono un'artistica croce, una campana, un quadro raffigurante una madonna a mosaico e un tavolo con funzioni da altare.
Il percorso dal bivacco alla cima del Pizzo di Val Umbrina č reso suggestivo dalla presenza di vari ruderi risalenti alla grande guerra.

Primo itinerario: dal Rifugio Berni con il sentiero 42 (=551)
Da Bormio con la provinciale 29 (ex s.s. 300), oppure da Ponte di Legno, saliamo al Passo del Gavia. Due chilometri prima del passo dal versante valtellinese, troviamo sulla destra il Rifugio Berni (m. 2541) davanti al quale parcheggiamo la macchina.

Di fronte al rifugio scende una stradina sterrata all'inizio della quale alcuni segnavia indicano con il sentiero 525: Ponte di Pietra a ore 0.30, Dosso Tresero a ore 1.40, Rifugio Forni a ore 3.50; con il sentiero 556: Ponte delle Vacche a ore 1.40, Plaghera a ore 2.20, S. Caterina a ore 2.40; con il sentiero 551: Bivacco Btg. Monte Ortles a ore 2.20, Vetta della Sforzellina a ore 1; senza numero: Percorso Naturalistico Ghiacciaio della Sforzellina, Ponte dell'Amicizia a ore 0.30, Pizzo Tresero.

Ci incamminiamo sulla sterrata e scendiamo verso un ponte in legno. Alcuni pannelli a lato della strada parlano de "I Ghiacciai risorse d'acqua e indicatori del clima"; "Vegetazione delle zone umide" e del "Percorso Naturalistico Didattico dal Passo Gavia al Ghiacciaio della Sforzellina".
Con il ponte attraversiamo il torrente Gavia (m. 2520) e in leggera salita arriviamo ad un bivio dove i segnavia indicano a destra con il sentiero 551: Bivacco Btg. Monte Ortles a ore 2.20, Vetta della Sforzellina a ore 1; e il Percorso Naturalistico Ghiacciaio della Sforzellina; mentra a sinistra con il sentiero 525: Ponte di Pietra a ore 0.30, Dosso Tresero a ore 1.40, Rifugio Forni a ore 3.50; con il sentiero 556: Ponte delle Vacche a ore 1.40, Plaghera a ore 2.20, S. Caterina a ore 2.40; senza numero: Ponte dell'Amicizia a ore 0.30, Pizzo Tresero.

Lasciamo a sinistra il sentiero che passa per il Ponte dell'Amicizia, descritto pių sotto, e andiamo a destra.
Con alcuni tornanti raggiungiamo l'ex Rifugio Gavia e un rudere e, in piano, li aggiriamo sulla destra (m. 2550).
Dalla destra arriva un altro sentiero che si unisce al nostro. Su di un masso vediamo un segnavia con il numero 42.
In leggera salita arriviamo ad una curva verso destra dove un pannello parla delle "Praterie alpine".
Proseguiamo con un'altra curva a destra e in piano arriviamo ad un bivio (m. 2570). I segnavia indicano a sinistra con il sentiero 551 il Bivacco Ortles a ore 2.10; diritto con il sentiero 552 la Vetta della Sforzellina a ore 0.50 e il Percorso Naturalistico del Ghiacciaio della Sforzellina.

Andiamo a sinistra in leggera discesa, guadiamo un torrente (m. 2565) e subito giriamo a sinistra quasi in piano.
Ora alterniamo alcuni tratti di salita e piano guadando due rivoli. Davanti cominciamo a vedere il ghiacciaio del Dosegų sopra il quale ci sono da sinistra la Punta Pedranzini (m. 3599), la Cima Dosegų (m. 3560) e la Punta San Matteo (m. 3678).
Ignoriamo un sentiero che si stacca verso sinistra.
Raggiungiamo una pozza. Qui il sentiero gira a sinistra e passa tra delle roccette.
Poi, quasi in piano, raggiungiamo uno slargo tra due rocce. Davanti si apre la vallata percorsa del Rio Dosegų originato dal soprastante ghiacciaio (m. 2640).

Ignoriamo un sentiero sulla destra e iniziamo a scendere con alcune serpentine verso il torrente.
Troviamo una freccia giallo-rossa che conferma la direzione di marcia.
Pių in basso la pendenza diminuisce (m. 2590). Continuiamo poi quasi in piano tra pietre, ciuffi d'erba e alcuni cespugli di cardo.
Attraversiamo un paio di rivoli e raggiungiamo un masso (m. 2555). Dalla sinistra, costeggiando il torrente, arriva il sentiero descritto pių sotto. Sul lato destro del masso una freccia indica il Rifugio Berni alle nostre spalle; sul lato sinistro invece il percorso effettuato dalla variante ovvero lo stesso Rifugio Berni passando per il Ponte dell'Amicizia.

Dopo che i due sentieri si sono uniti procediamo lungo la sponda destra del torrente con alcuni lievi saliscendi.
In leggera salita guadiamo, uno dopo l'altro, tre rivoli o ruscelli che vanno a gettarsi nel Rio Dosegų il quale, davanti a noi, forma una cascata.
Riprendiamo a salire attorniati da pietre e subito troviamo un bivio dove seguendo un segno giallo andiamo a sinistra (m. 2575).
Un altro corso d'acqua, emissario di un piccolo ghiacciaio sulla Punta della Sforzellina, scivolando dalle rocce alla destra forma un torrente che si immette nel Rio Dosegų. Dobbiamo guadarlo, tra vari rivoli, seguendo una freccia che indica verso sinistra.
Continuiamo in leggera salita, mantenendoci alla destra del Rio Dosegų, come indicato da una freccia gialla (m. 2630).

Riprendiamo poi a salire verso destra seguendo la direzione indicata da un'altra freccia (m. 2660).
Ben presto la pendenza aumenta e saliamo a zig-zag seguendo vari segnavia (strisce gialle, bolli e ometti).
Il sentiero diventa ripido e si divide in diverse tracce, alcune bagnate da rivoli d'acqua. Cerchiamo di individuare il percorso migliore.
Raggiungiamo poi un masso con il segnavia 42. Qui il sentiero torna a ricomporsi (m. 2710).
Aggiriamo il masso verso sinistra prestando un po' di attenzione in quanto, in questo punto, il sentiero č un po' esposto.
Proseguiamo con minore pendenza tra pietre e sfasciumi poi ci spostiamo un po' a destra e riprendiamo a salire. Alla sinistra scorre un piccolo torrente.
Percorriamo un altro tratto con poca pendenza e poi, nuovamente in salita, arriviamo ad un bivio (m. 2760). Nel torrente c'č una grossa pietra sulla quale una scritta indica Vallumbrina verso destra.
Pochi passi pių avanti troviamo i segnavia del Parco che indicano a sinistra il M. San Matteo a ore 4 e a destra il Bivacco Ortles a ore 1.30. Una freccia e una scritta su una grande pietra confermano quest'ultima direzione.

Saliamo a zig-zag verso destra e raggiungiamo un paletto di legno con la parte alta dipinta di rosso-bianco-rosso (m. 2785).
Proseguiamo in leggerissima salita poi, dopo due passi in lieve discesa, quasi in piano attraversiamo una zona pietrosa volgendo le spalle al ghiacciaio del Dosegų.
Superiamo un piccolo nevaio e riprendiamo a salire ripidamente. In basso a destra vediamo una grande pozza semiasciutta.
Dopo pochi passi in piano (m. 2810) continuiamo in salita circondati solo da pietre, sempre seguendo frecce, trattini gialli e ometti.
Passiamo tra una roccetta e un ometto (m. 2840).
Alla destra scorre un piccolo torrente. Seguendo i segnavia saliamo a sinistra verso un paletto di legno che poi raggiungiamo (m. 2870).
La pendenza diminuisce. Troviamo alcune matasse di filo spinato rimaste qui dai tempi della prima guerra mondiale.
Arriviamo ad un bivio dove ci sono segni bianchi a sinistra e gialli a destra. In ogni caso poco dopo arriviamo sulle sponde del primo laghetto la cui forma assomiglia alla lettera Z (m. 2882).

Quasi in piano costeggiamo la sponda sinistra del lago camminando sulla neve.
Poi saliamo ripidamente a zig-zag su sfasciumi e sabbietta scivolosa.
Dopo un tratto con poca pendenza torniamo a salire con altri piccoli tornanti seguendo dei paletti di legno (m. 2925).
A destra, un po' in basso, cominciamo a vedere il secondo laghetto.
In leggera salita superiamo alcuni lastroni di pietra (m. 2950).
Alla destra notiamo che il laghetto č diviso in due parti e che in fondo č rimasto un piccolissimo ghiacciaio.
Proseguiamo in salita su sfasciumi. Risaliamo una roccia dirigendoci verso un paletto che poi raggiungiamo (m. 2960).
Camminiamo tra roccette e sfasciumi. In alto, sulla cresta, cominciamo a vedere alcune baracche risalenti alla prima guerra mondiale e riusciamo ad individuare il bivacco situato poco sotto la croce (m. 2975).

Attraversiamo una pietrosa vallecola quasi in piano e poi riprendiamo a salire a zig-zag verso destra (m. 2995).
Troviamo poi una freccia che indica il bivacco verso sinistra (m. 3010). Attorno ci sono solo roccette.
Con un breve tratto in piano raggiungiamo una pozza d'acqua e giriamo a destra verso uno spuntone di roccia sporgente. Lo aggiriamo verso destra e riprendiamo a salire tra pietre e sfasciumi in un ambiente decisamente selvaggio.
Percorriamo un tratto in leggera salita (m. 3035) e riprendiamo a salire tra le rocce. In basso a destra torniamo a vedere una parte del secondo laghetto.
In piano superiamo un piccolo nevaio (m. 3050) poi torniamo a salire e, dopo una curva a sinistra, ripidamente.
Su un masso vediamo una scritta che indica Peio verso destra (m. 3075). Andiamo invece a sinistra, seguendo trattini gialli, immettendoci su di una mulattiera.
Saliamo ripidamente con alcuni tornanti. In basso torniamo a vedere interamente le due parti del secondo laghetto.
Ad un bivio andiamo a sinistra (m. 3095).
Raggiungiamo un muro di pietre con funzione da terrapieno (m. 3110) davanti al quale giriamo a sinistra e vediamo il bivacco.
Con un ultimo tratto in salita lo raggiungiamo.

Tempo impiegato: ore 2.45 - Dislivello: m. 710 -121
Data escursione: agosto 2010
 
Secondo itinerario: dal Rifugio Berni con i sentieri 25 e 42
Questa č una variante alla parte iniziale del precedente itinerario con la quale eviteremo la salita alla quota m. 2640 e la successiva discesa, aggirando il dosso sulla sinistra lungo il Pian Bormino. Dovremo perō superare vari piccoli saliscendi e allungheremo un poco il percorso.

Come descritto all'inizio del precedente itinerario, parcheggiamo la macchina davanti al Rifugio Berni (m. 2541) e scendiamo al ponte sul Torrente Gavia (m. 2520).
Al bivio, poco dopo il ponte, andiamo a sinistra seguendo, tra i vari segnavia, quello che indica il Ponte dell'Amicizia. Su di un masso c'č un segnavia con il n. 25.
Camminiamo quasi in piano tra i ciuffi bianchi degli eriofori e superiamo un rivolo. In alto a destra vediamo il vecchio Rifugio Gavia.

Continuiamo con lievi saliscendi nei prati e poi superato un guado.
Arriviamo ad un bivio (m. 2520). I segnavia indicano a sinistra con il sentiero 525: Ponte di Pietra a ore 0.20, Dosso Tresero a ore 1.30, Rifugio Forni a ore 3.40; a sinistra con il sentiero 555: Ponte delle Vacche a ore 1.30, Plaghera a ore 2.10, Santa Caterina a ore 2.30; a destra Ponte dell'Amicizia a ore 0.20, Pizzo Tresero; dietro: Rifugio Berni a ore 0.15, Passo Gavia a ore 0.50.
Andiamo a destra verso delle roccette. Comunque possiamo anche proseguire diritto (segnavia 25A su un masso) e poi girare a destra al successivo bivio (dove c'č uno scolo per l'acqua realizzato con delle pietre ben sistemate) per riprendere il sentiero 25 con pochi passi in salita.
Proseguiamo con lievi saliscendi. Un rivolo bagna il sentiero.
Troviamo poi una pozza sulla sinistra. Superiamo un rivolo.
Continuiamo sempre tra i prati e troviamo un'altra pozza, anch'essa a sinistra.

Scendiamo un poco (m. 2525) e risaliamo (m. 2540). Poi, quasi in piano, pieghiamo a destra e ci avviciniamo al Torrente Rio Dosegų che scorre impetuoso in una gola in basso a sinistra.
Dopo un tratto in leggera discesa, passiamo in piano tra due roccette e riprendiamo a scendere.
Con una breve discesa e risalita superiamo un piccolo avallamento. Poi, in discesa raggiungiamo il Ponte dell'Amicizia (m. 2520).

Ora lasciamo il sentiero 25 che, attraversando il ponte, prosegue verso il Bivacco Seveso (indicazione su un masso oltre il ponte) e proseguiamo diritto rimanendo alla destra del torrente.
Scendiamo fino a livello del torrente, e superato un rivolo, proseguiamo quasi in piano o con brevi saliscendi tra cespugli di cardo (m. 2535).
Percorriamo poi un tratto in salita alzandoci rispetto al torrente. Continuiamo con altri lievi saliscendi e superiamo un rivolo.
Tornati al livello del torrente, quasi in piano tra gli eriofori, raggiungiamo il masso (m. 2555) dove questo sentiero si immette su quello precedentemente descritto con il quale continuiamo fino alla meta.

Tempo impiegato: ore 2.45 - Dislivello: m. 680 -91
Data escursione: agosto 2010

ESCURSIONI PARTENDO DAL BIVACCO:
  • alla Cima di Vallumbrina (m. 3222) in ore 0.20







Dati del Bivacco Battaglione Skiatori Monte Ortles

Altezza:
m. 3130
Gruppo:
Alta Valtellina
Ubicazione:
Cima di Vallumbrina
Comune:
Valfurva - SO
Carta Kompass:
72 C4
107 E2
Coordinate Geo:
46°21'31.10"N
10°32'37.00"E
Gestore:
-
Telefono gestore:
-
Telefono bivacco:
-
Posti letto:
6
Apertura:
sempre
Pagina inserita
il: 26/08/2010
Il Bivacco Battaglione Skiatori Monte Ortles Interno del bivacco Il vecchio Rifugio Gavia Il Ponte della Amicizia La Valle Dosegų La cascata alimentata dal ghiacciaio del Dosegų Il ghiacciao del Dosegų Il primo laghetto 2° laghetto, Corno Tre Signori e P. Sforzellina Croce e campana a monte del bivacco Il bivacco e la Cima di Vallumbrina Panorama a sudest verso la Val Umbrina

clicca qui per stampare questa pagina (solo testo)

Baita di Orimento torna su Rifugio Osteria Alpina

 Valid HTML 4.01! Copyright  Valid CSS!

Pagina vista da 27883 visitatori