Rifugio Azzoni

Il Rifugio Azzoni è situato a pochi metri dalla vetta del Resegone (Punta Cermenati m. 1875).
Attaccato al rifugio c'è il piccolo Bivacco Città di Lecco (2 posti), che apre solo ed esclusivamente nei giorni e nelle notti di chiusura del rifugio, e viceversa.

Primo itinerario: dalla Forcella di Olino (sentiero n. 17 DOL)
Lasciamo la statale 36 al km. 50 (ponte sull'Adda a Lecco) per prendere la nuova ss 36 dir che sale in Valsassina.
Giunti alla rotonda di Ballabio, all'uscita dell'ultima galleria, continuiamo sulla sinistra percorrendo la via principale del paese (SP 62) per un chilometro, fino a imboccare sulla sinistra la provinciale 63 per Morterone. Questa strada è molto panoramica e sale con vari tornanti, in alcuni punti senza protezione a valle.
Dopo km 11.5 raggiungiamo la galleria della Forcella di Olino, prima, ma soprattutto dopo la quale è possibile parcheggiare sulla destra.

Vari segnavia indicano: Forcella di Olino m. 1158; Forbesette a ore 1, Calchera-Carbonaia a ore 1.10, Costa del Palio a ore 1.20, Rifugio-Agriturismo Tironi Consoli.
Ci incamminiamo e dopo pochi passi in salita nel bosco vediamo un altro cartello inchiodato ad un faggio che dice: Forcella di Olino m. 1169; Erna-Artavaggio seg. 21.
Proseguiamo quasi in piano. Una apertura tra gli alberi alla destra consente una veduta del Monte Due Mani e del Bivacco Locatelli Milani Scaioli sulla cima.
Ora siamo attorniati da alberelli che in alto non riescono a chiudere la vista verso il cielo. Percorriamo un breve tratto incassato nel terreno circostante.
Continuiamo dapprima con poca pendenza e poi in salita tra i faggi.
Dopo una curva a sinistra passiamo tra due rocce (m. 1195) e arriviamo ad un bivio dove prendiamo il sentiero sulla destra quasi pianeggiante. Su di un faggio vediamo una freccia gialla che indica il Resegone e su di un altro una bandierina di colore rosso bianco rosso della DOL.

Gli alberi diventano più radi. Proseguiamo in leggera discesa e percorriamo un breve tratto con il sentiero incassato.
Poi, quasi in piano ci immettiamo in una fitta faggeta (m. 1190).
Dopo una curva a sinistra riprendiamo a salire.
Presso una curva a destra, alla sinistra tra i rami riusciamo a intravedere le case sparse di Morterone (m. 1205).
Proseguiamo quasi in piano. Dalla destra una roccia si protende verso il sentiero. Vari segnavia indicano il sentiero 17, la DOL e il Rifugio Azzoni.
Percorriamo un breve tratto in discesa, camminando su di una lastra di pietra obliqua, e proseguiamo quasi in piano.
Ora, alla sinistra, il pendio scende ripidamente tra i faggi (m. 1200).
Dopo pochi passi in leggera salita, passiamo in un intaglio tra le pietre.
Proseguiamo con una breve discesa. Superiamo un rivolo e torniamo a camminare in leggera salita alla sinistra di alcune rocce.
Alterniamo alcuni tratti quasi in piano ad altri con poca pendenza e per un attimo rivediamo Morterone.
Un cartello appeso in alto su di un albero avverte della presenza di un appostamento per la caccia (m. 1235).
Dopo una breve salita proseguiamo in piano.

Raggiungiamo una costruzione in cemento ed un bivio (m. 1250). Un cartello su di una betulla indica a destra: Forbesette Resegone; a sinistra: Baita Casimiro Ferrari Loc. Pizzo. Andiamo a destra dapprima in piano e poi in salita.
In alto a destra vediamo un appostamento raggiungibile con un sentiero. Alla sinistra cominciamo a vedere in lontananza il Resegone.
Lasciamo il sentiero, che prosegue diritto, per prendere quello a destra con il quale, in salita, raggiungiamo il cassottello verde utilizzato dai cacciatori e situato in una piccola radura (m. 1270). Lo aggiriamo verso sinistra e ci addentriamo in un boschetto di alberelli.
Poco più avanti il percorso si divide ma ben presto i due rami si ricongiungono (m. 1285).
Troviamo un corto parapetto in legno. Alla sinistra giù in basso vediamo la piazzola dell'elicottero a Morterone.
Dopo pochi passi allo scoperto, percorrendo un tratto incassato, rientriamo nel bosco.
Giriamo a sinistra e ne usciamo. Ora siamo circondati solo da radi alberi (m. 1295).
Passiamo accanto ad alcune roccette (m. 1310).
Proseguiamo quasi in piano fino ad una curva a destra dove riprendiamo a salire. Qualche piccolo tronco fa da gradino. Il fondo diventa roccioso.
Dopo un tratto quasi pianeggiante entriamo in una faggeta.
Presso una curva a sinistra un cartello giallo indica una zona a maggior tutela.
Proseguiamo in salita fino ad una curva a destra (m. 1330).
Percorriamo poi un breve tratto quasi in piano seguito da un altro altrettanto breve in salita agevolati da due gradini di legno e uno di pietra.
Continuiamo superando tratti quasi in piano alternati ad altri con poca pendenza.
Torniamo a salire e poi proseguiamo con minore pendenza (m. 1345).
Sulla sinistra troviamo un tavolo e una panca di legno (m. 1365).

Ad un bivio un cartello indica dietro con il sentiero 17: Forcella di Olino a 30 minuti; davanti: Forbesette a 25 minuti; scendendo a sinistra: Morterone a 30 minuti.
Proseguiamo diritto con leggeri saliscendi ma prevalentemente in piano.
Dopo un tratto in salita ne percorriamo altri in leggera discesa, quasi in piano o in leggera salita. Poi riprendiamo a salire (m. 1380).
Giriamo a destra percorrendo un tratto incassato e con alcune pietre nel mezzo del sentiero.

Subito dopo arriviamo ad un bivio (m. 1400) dove un cartello indica a destra: Passo del Giuff, Erna a ore 1.20. Proseguiamo diritto alternando alcuni tratti in leggera discesa ad altri quasi in piano.
Continuiamo in discesa (m. 1385).
In alto a destra vediamo degli spuntoni di roccia tra i faggi (m. 1370).
Proseguiamo alternando dapprima quasi piano e leggera discesa e poi quasi piano e leggera salita.
Ora il sentiero diventa accidentato e sembra quasi il letto di un torrente.
Più avanti (m. 1380) da sinistra si innesta il sentiero n. 16 che proviene da Morterone (descritto nel secondo itinerario).
Proseguiamo diritto su fondo roccioso e, poco dopo, raggiungiamo l'area sosta delle Forbesette, una radura con due tavoli in legno e relative panche (m. 1405). Dalla destra si innesta il sentiero che scende dal Passo del Giuff descritto nel terzo itinerario.

Poco dopo arriviamo alla sorgente. Da un rubinetto esce un po' d'acqua; è quanto rimane dopo che le acque sono state incanalate e raccolte nel serbatoio di cemento.
Raggiungiamo un altro bivio: i segnavia indicano a sinistra: calchera - carbonaia a ore 0.10, Alpe Costa del Palio a ore 1, La Passata a ore 1.45, Rifugio Tironi-Consoli; diritto: vetta del Resegone e Rifugio Azzoni a ore 1.15.
Continuiamo diritto. Dopo una breve salita, percorriamo un lungo tratto con poca pendenza e poi torniamo a salire.

In leggera salita raggiungiamo il bivio (m. 1495) con il sentiero 571 che sale da Fuipiano (vedi l'ottavo itinerario). I segnavia indicano diritto: Monte Resegone a ore 0.35; dietro: Passo del Giuff a ore 1; a sinistra: Brumano e Fuipiano a ore 0.55.
Troviamo poi, una dopo l'altra, due corte transenne di legno a lato del sentiero.

In salita arriviamo al Colletto di Brumano (m. 1540). Dalla sinistra si immette il sentiero 587 (ex 13) da Brumano (vedi il settimo itinerario). I segnavia indicano
- a sinistra (segnavia 587): Rifugio Resegone h 0:40, Brumano h 1:20.
- diritto (segnavia 571): Rifugio Azzoni h 1:00, Monte Resegone Punta Cermenati h 1:10.
Proseguiamo diritto.

A questo punto, per quanto riguarda la continuazione, rimando alla parte finale della descrizione che trovi nel settimo itinerario che, essendo più recente, è anche più aggiornata e completa.

Tempo impiegato: ore 2.40 - Dislivello: m. 772 -70
Data escursione: maggio 2004
 
Secondo itinerario: da Morterone (sentiero n. 16)
In questo caso dobbiamo percorrere per intero i 16 chilometri della provinciale 63 e arrivare a Morterone.
Superata la trattoria Cacciatori, al bivio prima della chiesa andiamo a destra e raggiungiamo un ampio parcheggio nei pressi della piazzola per l'elicottero (m. 1058).
La strada prosegue, come carrozzabile agro-silvo-pastorale, ma è interdetta al traffico veicolare.
Ad ogni modo, la dobbiamo abbandonare subito in quanto, fatti pochi passi, troviamo una palina con vari segnavia che indicano verso destra: il Rifugio Azzoni per la sorgente delle Forbesette a ore 2 (sent. 16/17), il sentiero del Giubileo 2000, il Rifugio-agriturismo Tironi Consoli al Passo del Palio a ore 1, il sentiero dei Carbonai Morterone-Erna n. 18 ore 1.15
Alla destra c'è un prato e solo vaghe tracce di sentiero.

Superiamo la piazzola (che in realtà è molto grande) dell'elicottero e risaliamo il versante prativo puntando un poco a sinistra di una vecchia casa che vediamo in alto al limitare del bosco (in realtà è un rudere e solo la facciata è in piedi, ma di questo ci accorgeremo solo dopo averla raggiunta).
A metà del prato una freccia indica di proseguire diritto. Arrivati al rudere, vediamo sul muro una freccia e la scritta SEL verso sinistra.
Su una betulla invece c'è una freccia di legno che indica il Rifugio Tironi Consoli.

Entriamo nel bosco. Ora il sentiero è evidente ed è marcato da bandierine rosso-bianco-gialle con il numero 16.
Ad un bivio, una freccia gialla indica di andare a sinistra. Al successivo bivio troviamo invece il solito segnavia nel bel mezzo della biforcazione senza che venga indicato quale dei due sentieri prendere. Proviamo a destra e siamo fortunati; poco dopo infatti troviamo altri segnavia.
La pendenza, che finora è stata lieve, si accentua, poi, superato un pozzetto chiuso da un coperchio verde, per un tratto diventa più ripida per ritornare subito dopo ad essere lieve.
Ora il sentiero praticamente sparisce; continuiamo diritto e dopo un po' troviamo un segnavia.
Raggiungiamo un bivio dove non c'è alcuna indicazione; qui dobbiamo andare a sinistra.
Superiamo un masso isolato (m. 1330) e poco dopo incontriamo il sentiero n. 17 descritto nel primo itinerario (m. 1380).
Una palina segnavia indica il sentiero 16 per Morterone nella direzione da cui proveniamo; il sentiero 17 per la Forcella di Olino, il Culmine S. Pietro e Artavaggio a destra; mentre verso sinistra (nessuna indicazione) si prosegue verso il Rifugio Tironi Consoli e la vetta del Resegone.
Poco dopo raggiungiamo le Forbesette e continuiamo come descritto nel precedente itinerario.

Tempo impiegato: ore 2.10 - Dislivello: m. 802
Data escursione: aprile 2006
 
Terzo itinerario: dai Piani d'Erna (sentiero n. 7)
Lasciamo la statale 36 al km. 50 (ponte sull'Adda a Lecco) per prendere la nuova ss 36 dir che sale in Valsassina.
Dopo alcuni chilometri in galleria, prendiamo l'uscita per Erna. Troviamo subito un bivio e, seguendo le indicazioni (Versasio - Piani Erna) andiamo a sinistra. Saliamo con vari tornanti e, superate le frazioni di Falghera e Malnago, arriviamo fino all'ampio piazzale della funivia Versasio - Piani d'Erna.
Il parcheggio è a pagamento solo nei giorni festivi e costa € 3.
Il prezzo del biglietto della funivia A/R è di € 11.50 (over 65 € 8.50) nei giorni feriali e di € 12.50 (over 65 € 10) nel weekend e festivi; € 7.50 per una sola tratta (andata oppure ritorno). La funivia in soli 5 minuti sale da m. 603 a m. 1329.
Per arrivare fino al parcheggio della funivia c'è anche un servizio di linea: l'autobus n. 5.

Dalla stazione a monte prendiamo una stradina asfaltata che scende verso sinistra.
Ignoriamo poi una deviazione sulla destra che conduce ad una area picnic e alla Fonte Acqua Salute. La strada diventa sterrata.
Superiamo una grotta con una madonnina, la Baita del Sole, un imbocco del Sentiero Natura sulla destra, un sentiero che sale a sinistra e raggiungiamo la Bocca d'Erna (m. 1291).
Qui troviamo un crocefisso, tre panchine e l'inizio di diversi sentieri.
Sulla destra:
Passo del Giuff - Forbesette (sentiero 7 - ore 1.20 - elementare)
Passo del Giuff - Resegone (sentieri 7 e 17 - ore 2 - elementare)
Piano della Beduletta - Resegone (sentieri 5 e 1 - ore 2 - facile)
Canalone di Bobbio - Resegone (sentiero 10 - ore 1.30 - impegnativo)
Canalone Comera - Resegone (sentieri 5, 1 e 9 - ore 1.40 - impegnativo)
Rifugio Alpinisti Monzesi (sentiero 7 - ore 1.10 - facile)
Morterone (sentieri 7 e 16 - ore 1.20 - elementare)
Ferrata del Fò - Resegone (sentieri 7 e 12 - ore 2.30 - impegnativo)
La Beduletta - Cima del Dente per la ferrata Gamma (sentieri 5 e 22/a - impegnativo)
Continuando diritto invece:
Forcella di Olino e il Culmine San Pietro (sentiero 21 - ore 2.30 - facile)
Versasio per il Passo del Cammello (sentiero 18)
Diritto vengono segnalati anche il Vecchio Borgo con il Rifugio Marchett e la chiesetta della Madonna della Neve.

Prendiamo dunque il sentiero n. 7 che sale inerbito tra i prati con bella vista sulle Grigne a sinistra.
Passiamo sotto i fili della corrente e ci immettiamo su una stradina sterrata. I segnavia indicano a destra il Sentiero Natura. Andiamo invece a sinistra quasi in piano passando sotto i cavi di uno skilift.
Poco dopo raggiungiamo la sorgente Acqua della Pesciola (m. 1325). L'acqua esce da un tubicino e riempie una grande vasca. Alcuni segnavia indicano il Passo del Giuff a ore 0.30 e Le Forbesette a ore 1. C'è anche un cartellone che parla delle sorgenti.

Ignorato un sentiero che scende a sinistra verso il Vecchio Borgo, riprendiamo a salire abbastanza ripidamente tra i prati e raggiungiamo un bosco (m. 1360). Qui alcuni segnavia indicano nella nostra direzione di marcia: il Passo del Giuff, il Rifugio Azzoni e il Resegone.
Passiamo sotto i cavi di una vecchia funivia, percorriamo pochi passi in un prato e rientriamo nel bosco.
Percorreremo ora un lungo tratto con vari saliscendi, nel complesso comunque guadagneremo quota. Transitiamo sotto i cavi di un altro impianto di risalita. Su di un albero un cartello indica il percorso MTB Trek 7. Percorriamo pochi passi su fondo roccioso e più avanti superiamo un canale di sfasciumi (m. 1415).

Troviamo uno dopo l'altro due cartelli che indicano, nella direzione dalla quale proveniamo, la funivia dei Piani d'Erna a ore 0.35 e poi il Rifugio Marchett a ore 0.40 (m. 1470).
Subito dopo percorriamo un tratto incassato nel terreno e arriviamo ad un bivio. A sinistra un sentiero continua tra l'erba mentre a destra vengono segnalati il Passo del Giuff, la Val Caldera, le Forbesette, il Rifugio Azzoni e Morterone.
Continuiamo verso destra nel bosco, ora abbastanza rado da consentire una bella vista sulle Grigne e sui Piani d'Erna.
Poi torniamo a salire e ad un bivio andiamo a sinistra. Con ripida pendenza, aiutati da alcuni gradini di legno e poi di pietra, raggiungiamo l'intaglio tra due rocce del Passo del Giuff (m. 1515).

Oltre il passo, ignoriamo un sentiero che scende a sinistra verso la Bocchetta del Frate-Olino in ore 0.55 e continuiamo sulla destra in leggera salita.
Vediamo un segnavia MTB 7 Trek e un altro con il numero 8 su di una betulla.
Poco dopo arriviamo ad un bivio (m. 1520). I segnavia indicano a destra in salita: Caldera, Rifugio Azzoni a ore 1.10; diritto: Sorgente Forbesette a ore 0.25, La Passata a ore 2.15; dietro: Giuff a ore 0.05, Piani d'Erna a ore 0.40. Un altro cartello indica a destra il sentiero n. 582 per esperti: Cresta Nord Resegone - Passo Giuff - Punta Cermenati in 3 ore.
Troviamo poi un cartellone della ERSAF che informa che siamo nella Foresta del Resegone.
Proseguiamo in discesa. Vediamo un segnavia a bandierina con il n. 7, un cartello che indica una zona a maggior tutela ed un altro di divieto di caccia. Analoghi cartelli li troveremo anche più avanti.
Con percorso quasi pianeggiante aggiriamo una grande roccia alla sinistra.
Percorriamo due passi in leggera salita e poi, passando tra alcune rocce, riprendiamo a scendere.
Proseguiamo quasi in piano e poi in lieve discesa (m. 1475).
Superiamo un breve tratto con il sentiero incassato nel terreno circostante e raggiungiamo uno slargo dove troviamo una rudimentale panchina (m. 1465).
Dopo un tratto quasi in piano proseguiamo in discesa, in alcuni punti con poca pendenza.
Poi passando tra due rocce (m. 1425) iniziamo a scendere in modo abbastanza ripido.
In seguito la pendenza diminuisce un poco.
Più avanti, quasi in piano, raggiungiamo l'area di sosta delle Forbesette dove troviamo due tavoloni in legno e relative panche (m. 1405).
Da sinistra arriva il sentiero n. 17 descritto nel primo itinerario con il quale continuiamo fino al rifugio.

Tempo impiegato: ore 2.30 - Dislivello: m. +740 -209
Data escursione: settembre 2011
 
Quarto itinerario: da Malnago (sentiero n. 1)
Lasciamo la statale 36 al km. 50 (ponte sull'Adda a Lecco) per prendere la nuova ss 36 dir che sale in Valsassina.
Dopo alcuni chilometri in galleria, prendiamo l'uscita per Erna. Troviamo subito un bivio e, seguendo le indicazioni (Versasio - Piani Erna) andiamo a sinistra.
Superata la frazione di Falghera, saliamo con alcuni tornanti e arriviamo a Malnago.
Poco prima di un tornante destrorso, troviamo dello spazio per parcheggiare da entrambi i lati della strada (m. 470).

Ci incamminiamo in leggera salita e superiamo il tornante all'esterno del quale c'è una chiesa.
Alla sinistra c'è un muretto in cemento e alla destra ci sono delle protezioni in ferro di colore verde. Attorno ci sono degli alberi e alcune case.

Al successivo tornante sinistrorso inizia il percorso n. 1 segnalato da bandierine giallo-bianco-rosse. Su di un cartello leggiamo: Malnago 480 - Resegone 1870 ore 3.3/4. Altri segnavia indicano i Rifugi Stoppani e Azzoni. Un segnale stradale indica a destra i civici 100-115 della Via per Erna.
Prendiamo pertanto la stradina asfaltata che sale a destra camminando tra un muro e una rete metallica.
Troviamo a sinistra un prato recintato, con paletti di legno che reggono due cavi di filo spinato, il cui accesso è chiuso da una stanga. Alla destra ci sono un cancello e una santella contenente un'icona raffigurante la presentazione di Gesù al Tempio (m. 500). Qui la strada gira a sinistra e, superata una grata per lo scolo dell'acqua, diventa una mulattiera acciottolata.

Camminiamo in leggera salita. Alla sinistra c'è il bosco. Dopo un tratto con il fondo in cemento continuiamo su di un misto di cemento e pietre. Ignoriamo un sentiero che si stacca alla sinistra. Alla destra oltre alla rete metallica ora c'è anche una siepe.
Dopo una semicurva verso sinistra la siepe termina.
Proseguiamo quasi in piano (m. 515).
Terminata anche la recinzione, alla destra scende una stradina all'inizio della quale i segnavia indicano: Castello dell'Innominato, Somasca.

Continuiamo diritto con una sterrata nel bosco e, con pochissima pendenza, passiamo sotto ai cavi di due linee di alta tensione. Ignoriamo un altro sentiero che scende a destra. Alla destra ci accompagna una vecchia e malconcia staccionata di legno.
Cominciamo a trovare dei bolli bianco-rossi.
Proseguiamo con poca pendenza. Ignoriamo una stradina sterrata, chiusa da una stanga di legno, che sale a sinistra (m. 530).
Alla sinistra ci accompagna un muro di pietre a secco. In alto vediamo una casa.
Presso una curva a sinistra, ignoriamo la strada che sale alla casa e proseguiamo quasi in piano nel bosco (m. 540).

Il percorso si biforca ai lati di una santella contenente un affresco raffigurante la Sacra Famiglia. Alla sinistra c'è una targhetta della "Resegup" che segnala il km. 20. Proseguiamo verso sinistra quasi in piano trascurando l'altra stradina che scende alla destra.
Subito dopo ignoriamo una stradina, con il fondo in cemento e chiusa da una catena, che sale a sinistra.
Alla sinistra ci accompagnano due serie di pali che reggono dei cavi.
Proseguiamo in salita con una pietrosa mulattiera.
In basso a destra, tra gli alberi, vediamo una casa.
Dopo una semicurva verso destra continuiamo quasi in piano.
Ignoriamo un ampio sentiero che si stacca alla sinistra (m. 560).

Continuiamo in leggera salita. Sempre alla sinistra, parte un'altra stradina all'inizio della quale un cartello ed una scritta rossa su di una pietra indicano la funivia. Altri segnavia indicano dietro il Castello dell'Innominato e Somasca.
Pochi passi più avanti, alla destra c'è una casa sulla quale vediamo un affresco raffigurante la Fuga in Egitto.
Lasciamo a destra un cassottello in lamiera e un prato. Alla sinistra invece vediamo una casa tra gli alberi.
Presso una curva a destra riprendiamo a salire.

Raggiungiamo una stradina asfaltata (m. 580). Dalla sinistra arriva il percorso descritto più sotto nel "Quinto itinerario" che proviene dal parcheggio della funivia per Erna. I segnavia indicano
- a destra (segnavia 901): Deviscio (590 m) h 0:05 - Ferrata Gamma 1 e falesia Sorprese (h. 0:25); Costa (775 m) h 0:35 - Rif. Stoppani (h 0:55) - M. Magnodeno (h 2:15) - Piani d'Erna (2:15); Monte Resegone (1875 m) - Rif. Azzoni h 3:30;
- a destra (segnavia 902): Campo de Boi (680 m) h 0:30 - M. Magnòdeno (h 2:10); La Madonnina (677 m) h 0:35;
- a sinistra (segnavia 901-1/2 902): Piazzale Funivia (603 m) h 0:15, Sent. Rotary - Versasio (h 0:25) - Ballabio (h 1:20);
- dietro (segnavia 901): Malnago (480 m) h 0:20 - Bonacina (h 0:40); Acquate (275 m) h 0:45 - Casa di Lucia (luogo manzoniano), Lecco (215 m) Stazione FS h 1:15;
- a destra (segnavia 906): Rif. Stoppani (894 m) h 0:55 - Parete Stoppani (h 1:30); Passo del Fo' (1296 m) h 2:00 - Ferrata del Centenario Bastionate; Rif. Alpinisti Monzesi (1171 m) h 2:10 - Erve (h 3:40) - La Passata (h 2:50) - Brumano (h 4:20).
Andiamo a destra.

In leggera salita percorriamo due semicurve destra-sinistra. Un cartellino bianco-rosso della "Resegup" segnala il km. 5.
Troviamo alla destra un traliccio ed una recinzione con una rete ed una siepe.

Poco dopo la strada termina davanti al cancello di una azienda agricola, alla sinistra della quale riparte la mulattiera (m. 595).
I segnavia indicano: Deviscio 590 m;
diritto (segnavia 901): Costa (775 m) h 0:30 - Rif. Stoppani (h 0:50) - M. Magnodeno (h 2:15) - Piani d'Erna (2:15); Piano Fieno (1143 m) h 1:30 - Anello del Resegone - Piani d'Erna (h 2:10); Monte Resegone (1875 m) - Rif. Azzoni h 3:30;
- diritto (segnavia 902): Campo de Boi (680 m) h 0:30 - M. Magnòdeno (h 2:10); La Madonnina (677 m) h 0:35;
- dietro (segnavia 902): Piazzale Funivia (603 m) h 0:15, Sent. Rotary - Versasio (h 0:25) - Ballabio (h 1:20);
- dietro (segnavia 901): Malnago (480 m) h 0:25 - Bonacina (h 0:45); Acquate (275 m) h 0:50 - Casa di Lucia (luogo manzoniano); Lecco (215 m) Stazione FS h 1:20;
- diritto (segnavia 906): Rif. Stoppani (894 m) h 0:50 - Parete Stoppani (h 1:20); Passo del Fo' (1296 m) h 2:00 - Ferrata del Centenario Bastionate; Rif. Alpinisti Monzesi (1171 m) h 2:10 - Erve (h 3:40) - La Passata (h 2:50) - Brumano (h 4:20).
Qui c'è anche una bacheca sulla quale vediamo delle locandine del Rifugio Stoppani e del Cai di Lecco.

Alla sinistra c'è il bosco mentre alla destra proseguono la rete e la siepe che fanno da recinzione all'azienda agricola.
Più avanti troviamo anche alla sinistra alcuni metri di recinzione.
Alla destra vediamo un cartello che indica il divieto di caccia trattandosi di fondo chiuso ed un altro che parla dell'operazione montagna pulita.
Alla sinistra troviamo un altro breve tratto di recinzione e il segnavia n. 1 a bandierina su di una pietra (m. 615).
Proseguiamo in salita.
Lasciamo a destra un masso con il segnavia n. 1 a bandierina e ignoriamo un sentiero che sale a sinistra.
Aggiriamo un masso situato quasi in mezzo alla mulattiera.

Ora alla destra si stacca un sentiero accompagnato dalla rete di recinzione dell'azienda agricola (m. 630). Un vecchio segnavia indica diritto con il sentiero 1: Cappella Votiva Madonna del Resegone in Loc. Costa m. 800. I nuovi segnavia indicano
- dietro (segnavia 901 902): Deviscio (590 m) h 0:05 - Piazzale funivia (h 0:15) - Sent. Rotary - Ballabio (h 1:20); Acquate (275 m) h 0:50 - Casa di Lucia (luogo manzoniano) - Bonacina (h 0:45); Lecco (215 m) Stazione FS h 1:20;
- diritto (segnavia 901): Costa (775 m) h 0:25 - Rif. Stoppani (h 0:45) Parete Stoppani (h 1:10) - M. Magnodeno (h 2:00); Piano Fieno (1143 m) h 1:25 - Anello del Resegone - Piani d'Erna (h 2:00); Monte Resegone (1875 m) - Rif. Azzoni h 3:25;
- a destra (segnavia 902): Campo de Boi (680 m) h 0:25 - La Rovinata (h 1:00) - Germanedo (1:20) - M. Magnodeno (h 2:00); La Madonnina (677 m) h 0:30 - Neguggio (h 1:00);
- diritto (segnavia 906): Rif. Stoppani (894 m) h 0:45 - Parete Stoppani (h 1:15); Passo del Fo' (1296 m) h 1:50 - Ferrata del Centenario Bastionate; Rif. Alpinisti Monzesi (1171 m) h 2:00 - Erve (h 3:40) - La Passata (h 2:50) - Brumano (h 4:20).

Ignoriamo due sentieri che salgono a sinistra. Per un tratto la mulattiera è incassata tra le pietre.

Alla sinistra prende avvio il sentiero che conduce alla ferrata del Pizzo d'Erna (m. 655). Un evidente cartello ne spiega le caratteristiche; dislivello: m. 750, lunghezza totale: m. 1040, tratti con scale: m. 200, tratti con catene: m. 400, ecc. I vecchi segnavia indicano a sinistra: Falesia Placca delle Sorprese; diritto: Falesia Parete Stoppani. I nuovi segnavia indicano
- diritto (segnavia 901): Costa (775 m) h 0:20 - Rif. Stoppani (h 0:40) Parete Stoppani (h 1:10) - M. Magnodeno (h 2:00); Piano Fieno (1143 m) h 1:20 - Anello del Resegone - Piani d'Erna (h 2:00); Monte Resegone (1875 m) - Rif. Azzoni h 3:20;
- dietro (segnavia 901): Deviscio (590 m) h 0:10 - Piazzale funivia (h 0:20) Campo de' Boi (h 0:25); Acquate (275 m) h 0:55 - Casa di Lucia (luogo manzoniano) - Bonacina (h 0:50); Lecco (215 m) Stazione FS h 1:25;
- diritto (segnavia 906): Rif. Stoppani (894 m) h 0:40 - Parete Stoppani (h 1:10); Passo del Fo' (1296 m) h 1:50 - Ferrata del Centenario Bastionate; Rif. Alpinisti Monzesi (1171 m) h 2:00 - Erve (h 3:30) - La Passata (h 2:40) - Brumano (h 4:10).
Continuiamo diritto.
Poco dopo incrociamo un sentiero. Alla sinistra c'è una piccola croce (m. 660).
Percorriamo un tratto incassato nel terreno circostante (m. 675).
Transitiamo sotto ad un cavo e continuiamo con un altro tratto incassato (m. 685).
Alcuni tronchi formano dei piccoli gradini. Superiamo un altro tratto con la mulattiera incassata nel terreno circostante (m. 705).

Il sentiero 4A si innesta provenendo dalla destra (m. 710). I segnavia indicano
- dietro (segnavia 901): Deviscio (590 m) h 0:15 - Funivia Piani d'Erna (h 0:25) Ferrata Gamma 1 e fal. Sorprese (h 0:25); Acquate (275 m) h 1:00 - Casa di Lucia (luogo manzoniano); Lecco (215 m) Stazione FS h 1:30;
- diritto (segnavia 903): Pra' Gavazzino (856 m) h 0:25 - Passo del Fo' (h 1:50) - Brumano (h 3:50, antica via); Piazzolo della Valle (1177 m) h 1:20 - Sorgente Spreafico; Piani d'Erna Funivia per Versasio-Lecco h: 2.00;
- diritto (segnavia 901): Costa (775 m) h 0:10 - Rif. Stoppani (h 0:30) Parete Stoppani (h 0:55) - M. Magnodeno (h 1:50); Piano Fieno (1143 m) h 1:10 - Anello del Resegone - Piani d'Erna (h 1:45); Monte Resegone (1875 m) - Rif. Azzoni h 3:10;
- a destra (segnavia 903): Cavagiozzo (480 m) h 0:30 - Baita Alpini - Germanedo (h 1:10); Bellavista (473 m) h 0:35; Madonna di Lourdes (314 m) h 1:00 - Acquate - Lecco (h 1:30) - Bonacina (h 1:20);
- diritto (segnavia 906): Rif. Stoppani (894 m) h 0:30 - Parete Stoppani (h 1:00); Passo del Fo' (1296 m) h 1:40 - Ferrata del Centenario Bastionate; Rif. Alpinisti Monzesi (1171 m) h 1:50 - Erve (h 3:15) - La Passata (h 2:30) - Brumano (h 4:00).

Poco più avanti un sentiero sale a sinistra in corrispondenza di una targa collocata dalla S.E.L. nel centenario dalla fondazione 1899-1999 (m. 720).
I segnavia indicano
- diritto (segnavia 903): Pra' Gavazzino (856 m) h 0:25 - Passo del Fo' (h 1:50) - Brumano (h 3:50, antica via); Piazzolo della Valle (1177 m) h 1:20 - Sorgente Spreafico; Piani d'Erna Funivia per Versasio-Lecco h 2:00;
- dietro-destra (segnavia 903): Cavagiozzo (480 m) h 0:30 - Baita Alpini - Germanedo (h 1:10); Bellavista (473 m) h 0:35; Madonna di Lourdes (314 m) h 1:00 - Acquate - Lecco (h 1:30) - Bonacina (h 1:20);
- diritto (segnavia 901): Costa (775 m) h 0:10 - Rif. Stoppani (h 0:30) Parete Stoppani (h 0:55) - M. Magnodeno (h 1:50); Piano Fieno (1143 m) h 1:10 - Anello del Resegone - Piani d'Erna (h 1:45); Monte Resegone (1875 m) - Rif. Azzoni h 3:10;
- dietro (segnavia 901): Deviscio (590 m) h 0:15 - Funivia Piani d'Erna (h 0:25) Ferrata Gamma 1 e fal. Sorprese (h 0:25); Acquate (275 m) h 1:00 - Casa di Lucia (luogo manzoniano); Lecco (215 m) Stazione FS h 1:30;
- diritto (segnavia 906): Rif. Stoppani (894 m) h 0:30 - Parete Stoppani (h 1:00); Passo del Fo' (1296 m) h 1:40 - Ferrata del Centenario Bastionate; Rif. Alpinisti Monzesi (1171 m) h 1:50 - Erve (h 3:15) - La Passata (h 2:30) - Brumano (h 4:00).

Dopo un tratto quasi in piano riprendiamo a salire.

Il percorso si biforca: alla sinistra prosegue la mulattiera e alla destra un sentiero la accompagna in parallelo. Passiamo accanto alla targhetta della "Resegup" che segnala il km. 6. Alla sinistra c'è anche una pietra aggirabile. La pendenza aumenta.
Poi il percorso si ricompone. Dopo un altro tratto incassato proseguiamo con poca pendenza.

Troviamo alla destra una croce di ferro e, pochi passi più avanti, una santella alla sinistra che contiene un dipinto raffigurante una madonna con bambino.
Poco più avanti, alla destra c'era un vecchio e caratteristico albero che ormai si reggeva sulla sola corteccia e faceva da sostegno a dei rampicanti. Purtroppo il giorno di Natale 2013 è stato abbattuto dal vento (m. 755).
Alla sinistra ci sono dei prati nei quali vediamo dei covoni. In alto ci sono le case di Costa. Camminiamo circondati da due recinzioni formate da paletti di legno che reggono due cavi.
Continuiamo in salita tra due siepi.
Quasi in piano percorriamo una curva a sinistra.
Proseguiamo in leggera salita tra muretti sormontati da siepi o da paletti che sostengono dei cavi.

Raggiungiamo un bivio (m. 770). Un vecchio segnavia indica a sinistra con il sentiero 1: Costa, Cappella Votiva Madonna del Resegone. I nuovi segnavia indicano: Costa (775 m)
- diritto (segnavia 903): Pra' Gavazzino (856 m) h 0:15 - Passo del Fo' (h 1:40) - Brumano (h 3:40, antica via); Piazzolo della Valle (1177 m) h 1:20 - Sorgente Spreafico; Piani d'Erna Funivia per Versasio-Lecco h 1:45;
- diritto (segnavia 901-4): Pra' Gavazzino (856 m) h 0:15 - Rif. Stoppani (h 0:25) - Parete Stoppani (h 0:50); Piano Fieno (1143 m) h 1:00 - Piani d'Erna (h 1:30) - Passo del Fo' (h 1:30); Monte Resegone (1875 m) Rif. Azzoni h 3:40;
- a sinistra (segnavia 901): Rif. Stoppani (894 m) h 0:20 - Madonna del Resegone (h 0:05) - Parete Stoppani (h 0:45);  Piano Fieno (1143 m) h 1:00 - Anello del Resegone - Piani d'Erna (h 1:30); Monte Resegone (1875 m) Rif. Azzoni h 3:00;
- dietro (segnavia 901): Deviscio (590 m) h 0:20 - Funivia Piani d'Erna (h 0:30) Ferrata Gamma 1 e fal. Sorprese (h 0:30); Acquate (275 m) h 1:10 - Casa di Lucia (luogo manzoniano); Lecco (215 m) Stazione FS h 1:40;
- dietro (segnavia 903): Cavagiozzo (480 m) h 0:40 - Baita Alpini - Germanedo (h 1:20); Bellavista (473 m) h 0:45; Madonna di Lourdes (314 m) h 1:10 - Acquate - Lecco (h 1:40) - Bonacina (h 1:30);
- diritto (segnavia 906): Rif. Stoppani (894 m) h 0:20 - Parete Stoppani (h 050); Passo del Fo' (1296 m) h 1:30 - Ferrata del Centenario Bastionate; Rif. Alpinisti Monzesi (1171 m) h 1:40 - Erve (h 3:10) - La Passata (h 2:20) - Brumano (h 3:50).
Entrambi i percorsi conducono alla nostra meta. Proseguiamo con il sentiero verso sinistra.
Saliamo con una mulattiera che ha dei gradini di legno e di pietra.
Poco dopo ignoriamo una deviazione sulla destra.

Camminando tra una siepe alla sinistra ed un muro alla destra, raggiungiamo la prima casa sulla quale leggiamo la scritta: "Frazione Costa".
Con due cancelletti di ferro ai lati percorriamo una curva verso destra.
Saliamo alcuni gradini e con due curve sinistra-destra passiamo tra le case (m. 784). Vediamo un'altra scritta che indica: "Costa" mentre una freccia segnala la prosecuzione verso il Rifugio Stoppani.
Continuiamo nei prati camminando tra due recinzioni con pali di legno che reggono due cavi.

Subito dopo un tornante sinistrorso, ne percorriamo uno destrorso presso il quale alla sinistra si stacca una stradina che inizia con quattro gradini e che conduce alla Cappella Votiva (m. 800).
Visitata la chiesetta, torniamo sul sentiero e, dopo una curva a sinistra, proseguiamo in salita in un castagneto camminando tra due recinzioni con paletti che reggono due cavi.
Arrivati a lato della cappella giriamo a destra. Troviamo dei gradini di legno e altri di pietra. Saliamo con delle serpentine.
Il sentiero si biforca ma poco più avanti si ricompone (m. 820).
Dopo un tratto con il sentiero incassato tra le pietre, saliamo altri gradini.
Percorriamo un tornante sinistrorso e proseguiamo con poca pendenza (m. 850).
Dopo un altro tratto incassato saliamo con delle serpentine. Poi la pendenza diminuisce.

Più avanti, presso un tornante destrorso, un altro sentiero si immette dalla sinistra (m. 865). Subito dopo passiamo accanto ad un masso sul quale sono stati dipinti la sigla SEL e il segnavia n. 1 a bandierina. In un prato, poco più in alto alla sinistra, c'è una cascina. I segnavia indicano
- verso destra (segnavia 901): Rif. Stoppani (894 m) h 0:05 - Parete Stoppani (h 0:30); Piano Fieno (1143 m) h 0:45 - Anello del Resegone - Piani d'Erna (h 1:15); Monte Resegone (1875 m) Rif. Azzoni h 2:45;
- verso destra (segnavia 906): Rif. Stoppani (894 m) h 0:05 - Parete Stoppani (h 0:30); Passo del Fo' (1296 m) h 1:15 - Ferrata del Centenario Bastionate; Rif. Alpinisti Monzesi (1171 m) h 1:25 - Erve (h 2:50) - La Passata (h 2:00) - Brumano (h 3:30).
- dietro (segnavia 901): Costa (775 m) h 0:10, - Madonna del Resegone (h 0:10) - Campo de' Boi (h 0:45), Deviscio (590 m) h 0:30 - Funiv. Piani d'Erna (h 0:40) - Fer. Gamma 1 e fal. Sorprese (h 0:40), Lecco (215 m) - Stazione FS h 1:45.

Davanti, in alto, tra gli alberi cominciamo a vedere il Rifugio Stoppani.
Percorriamo un tornante destrorso ignorando un sentiero che prosegue diritto verso la cascina (m. 875). Ora gli alberi sono più radi.
Giriamo a sinistra e saliamo una gradinata. Alla sinistra c'è un corrimano che funge anche da protezione.
Superati i 25 scalini raggiungiamo il Rifugio Stoppani (m. 890).

Lasciato a destra il rifugio, troviamo un cartello che parla della Ferrata Gamma al Pizzo d'Erna. I segnavia indicano a sinistra con il sentiero 915: Ferrata Gamma 1 (908 m) - Tratto intermedio h 0:15; Cervolto (612 m) h 0:25; Versasio (520 m) h 1:10.
La mulattiera prosegue in salita con due semicurve destra-sinistra.
Percorriamo due curve entrambe verso sinistra.
Presso un tornante destrorso ignoriamo un sentiero, sbarrato da un cavo, che scende a sinistra (m. 920).
Continuiamo in leggera salita con la mulattiera incassata nel terreno circostante e con qualche gradino di legno.
Superiamo una semicurva verso destra. Siamo in una faggeta (m. 930).
Alla destra ci sono delle protezioni con paletti di legno che reggono due cavi.

In salita percorriamo un ampio tornante sinistrorso (m. 940).
Troviamo un cancelletto di ferro alla sinistra e un masso nel mezzo del sentiero (m. 945).
Camminiamo con pochissima pendenza tra un muretto di pietre a secco e una rete verde. Davanti vediamo il Resegone.
Quasi in piano percorriamo una semicurva verso sinistra molto ampia.

Alla sinistra troviamo la fresca sorgente del Kopp. L'acqua esce da un tubicino di metallo e cade in una vaschetta di pietra. C'è anche una tazza in metallo, legata ad una catenella, per potersi dissetare (m. 950).
Subito dopo, alla sinistra, dei gradini di legno salgono verso un cancelletto che conduce in una proprietà privata. Alla destra vediamo la targhetta della "Rosegup" che segnala il km. 7.
Percorriamo una semicurva verso destra.
Proseguiamo con poca pendenza. Poco più in alto alla sinistra c'è una vecchia cascina.

Subito dopo arriviamo ad un bivio. I segnavia indicano: Palazzetto (955 m);
- diritto (segnavia 901): Piano Fieno (1143 m) h 0:30 - Anello del Resegone - Piani d'Erna (h 1:00); Beduletta (1308 m) h 0:55 - Ferrata Gamma 2; Monte Resegone (1875 m) h 2:30 - Rif. Azzoni h 2:30;
- dietro (segnavia 901-906): Rif. Stoppani (894 m) h 0.10 - Sorgente del Copp (h 0.02) - Parete Stoppani (h 0:35); Costa (775 m) - Madonna del Resegone (h 0:20) - Campo de Boi (h 0:50); Lecco (215 m) Stazione FS h 1:55;
- a sinistra (segnavia 912): Sentiero della Sponda (955 m); Piani d'Erna (1325 m) h 1:00 - Funivia per Versasio-Lecco;
- diritto (sentiero 906): Valle Còmera (1004 m) h 0:10; Passo del Fo' (1296 m) h 1:00 - Ferrata Centenario Bastionate; Rif. Alpinisti Monzesi (1171 m) h 1:10 - Erve (h 2:40) - La Passata (h 1:50) - Brumano (h 3:15).
C'è anche un vecchio cartello che indica diritto: Pas del Fò, Fonte Spreafico.
Continuiamo diritto. Sulla destra c'è una staccionata in legno e un cancelletto.
Tra prati e radi alberi raggiungiamo la Baita Palazzetto che troviamo sulla destra.
Entriamo nel bosco e camminando quasi in piano arriviamo al guado del torrente Bione (m. 960). L'acqua generalmente è poca e pertanto basta camminare sulle pietre che affiorano per poterlo attraversare.
Poi in leggera salita raggiungiamo un bivio (m. 970). I segnavia indicano a sinistra il sentiero per il Resegone/Rifugio Azzoni (n. 1) e Erna (n. 7); a destra quello per il Passo del Fo' e il Rifugio Monzesi (n. 6). Dietro vengono indicati il Rifugio Stoppani, Malnago e Lecco.

Continuiamo con il sentiero n. 1 in salita con il fondo spesso di ghiaia o pietrisco.
Lasciamo a sinistra un sentiero chiuso da un masso e superiamo un gradone di roccia.
Il percorso diventa abbastanza ripido.
Troviamo un altro bivio (m. 1005). Un cartello indica a sinistra la Fonte Spreafico ed Erna. Andiamo invece a destra.
Saliamo con alcune ripide serpentine, poi la pendenza diminuisce. Il fondo del sentiero è ancora di pietrisco. Attorno abbiamo vari alberelli e non un vero e proprio bosco.
Superiamo un breve tratto dove il sentiero è incassato tra l'erba circostante (m. 1065).
Torniamo a salire. Il percorso si divide varie volte in due tracce per tornare prontamente a riunirsi. Superiamo una faggeta e poi in leggera salita raggiungiamo la piccola radura del Pian del Fieno (m. 1140). I segnavia indicano a destra il Resegone a ore 2 (sentiero 1); a sinistra Erna, funivia, Morterone (sentiero 7). Su un masso vediamo una croce e una targa a memoria di una persona scomparsa.
Andiamo a destra e dopo pochi passi troviamo un altro bivio. A destra i segnavia indicano il sentiero n. 7 per il Passo del Fo' a ore 0.50 e il Rifugio Alpinisti Monzesi. Continuiamo invece a sinistra con il sentiero n. 1.

Saliamo a zig-zag abbastanza ripidamente poi alterniamo alcuni tratti più o meno ripidi.
Superiamo una piccola roccetta e, tra radi alberelli, arriviamo all'incrocio con il sentiero n. 5 (m. 1230). I segnavia indicano: a sinistra il Rifugio Marchett a la stazione della funivia di Erna a ore 0.25; a destra: il Passo del Fo' a ore 0.30; dietro il Rifugio Stoppani. Con il sentiero n. 1 continuiamo in salita tra i faggi.

Poi, in leggera salita, camminiamo alla destra di una grande roccia.
Torniamo a salire ripidamente. Le radici di un faggio fanno da gradino (m. 1255).
Poi la pendenza diminuisce e, allo scoperto, risaliamo alcuni gradini.
Rientrati nel bosco, saliamo ripidamente su fondo roccioso.
Troviamo un tratto senza alberi sulla sinistra che ci consente di vedere una ripida parete.
Superiamo un lastrone di roccia e usciamo dal bosco.

Siamo arrivati così al Pian della Beduletta (m. 1320). Sulla destra ci sono dei paletti di colore giallo e rosso che reggono una fune. Servono come protezione sul ripido precipizio. A sinistra su una roccia vediamo un bronzo raffigurante l'abate Stoppani; a destra su una roccia a picco sul baratro una targa ricorda un ragazzo deceduto a soli 16 anni. Poco più avanti c'è il crocefisso della Beduletta.
Poco dopo troviamo una targa a sinistra e una piccola croce a destra.
Tra radi alberi continuiamo in salita su fondo roccioso. Alla sinistra vediamo una altra croce a ricordo di un escursionista.
Subito dopo, in leggera salita, lasciamo a sinistra il sentiero segnalato che conduce all'attacco della ferrata Gamma 2.

Torniamo a salire e superiamo un tratto su fondo roccioso. Continuiamo poi con minore pendenza mentre a destra scende un ripido precipizio.
Dopo una breve e ripida salita tra le pietre, percorriamo pochi passi quasi in piano per poi tornare a salire ripidamente su fondo roccioso.
Ancora pochi passi quasi in piano e arriviamo ad un bivio (m. 1375). I segnavia indicano a sinistra il sentiero n. 9 che risale ripidamente il Canale Còmera; e a destra il Rifugio Azzoni.

Andiamo a destra in salita su sfasciumi. Percorriamo un tratto con poca pendenza. Ad un tornante riprendiamo a salire.
Rientriamo nel bosco; tra faggi e noccioli, su una pietra vediamo il segnavia n. 1.
Tra radi alberi arriviamo ad un bivio (m. 1470) dove un cartello indica a destra: Rifugio Ghislandi, Passo del Fò, Sentiero della Staffa. Continuiamo invece diritto con corte e ripide serpentine tra sfasciumi e roccette.
Proseguiamo poi in leggera salita tra erba e cespugli (m. 1515).
Seguendo una freccia che indica di procedere diritto, ignoriamo un sentierino che sale a sinistra.

Percorriamo ora un traverso quasi in piano (m. 1540). Siamo al Pian Serrada, bella balconata panoramica su Lecco e il M. Barro. Sulla sinistra c'è una sorgente con un filo d'acqua che esce da un tubicino.
Proseguiamo poi in salita con un ampio sentiero di sfasciumi circondato dai prati.
Da destra si innesta un sentiero (m. 1577). Un cartello informa che proviene dalla Ferrata del Centenario.
Proseguiamo su fondo roccioso e, poco dopo, troviamo una palina con un segnavia che indica il Rifugio Azzoni a ore 0.40.

Il sentiero piega a sinistra e continua a zig-zag. Troviamo alcuni gradini di pietra e una freccia bianca che indica la nostra direzione di marcia.
Tra sfasciumi raggiungiamo una roccetta e la superiamo con due passaggi (m. 1625).
Aiutandoci con le mani risaliamo una parete quasi verticale e, giunti in alto pieghiamo a sinistra (m. 1635).
Superiamo due brevi ripidi tratti su roccette e raggiungiamo una corta crestina esposta da entrambi i lati. Siamo al passo della Sibretta (m. 1650).
Continuiamo ripidamente tra erba e roccette.
Dopo pochi passi con poca pendenza tra l'erba, risaliamo un ripido canalino aiutandoci con le mani.
Arrivati in cima (m. 1680) percorriamo un tratto quasi in piano in cresta, poi saliamo abbastanza ripidamente.

Raggiungiamo una roccia sulla quale una targa recita: "Le conquiste che sono permanenti e che non lasciano rimpianti, sono le conquiste su noi stessi".
Assicurati da una corda fissa, in piano, aggiriamo la roccia su di una cengia (m. 1700). Entriamo così nell'impluvio della Val Negra.
Poco dopo torniamo a salire aiutandoci con le mani.
Proseguiamo in leggera salita. Il sentiero è un po' esposto fino ad una curva a sinistra dove troviamo una solitaria betulla. Alzando gli occhi cominciamo a vedere il Rifugio Azzoni (m. 1715).
Risaliamo altre ripide roccette, a volte aiutandoci con le mani.
Da sinistra arriva un sentiero. Un cartello informa che siamo arrivati allo spuntone di roccia chiamato Om de Sass (m. 1750).

Continuiamo quasi in piano con un precipizio sulla destra.
Proseguiamo poi alternando tratti di sentiero sterrato con pochissima pendenza e ripide roccette che a volte richiedono l'aiuto della mani.
Successivamente, in salita tra sfasciumi, giriamo a sinistra e torniamo a vedere il rifugio (m. 1795).
Risaliamo un canalino roccioso molto ripido, seguendo delle bandierine e una freccia gialla.
Dopo un tratto più facile, riprendiamo la ripida salita. Vediamo una placca a ricordo di un escursionista e seguiamo un'altra freccia gialla.
Alterniamo un tratto di ripido sentiero ad un altro con poca pendenza.
Poi, ancora in salita, passiamo accanto ad una roccia sporgente.
Dopo pochi passi in piano saliamo ripidamente fino a trovare una ventina di gradini in cemento con i quali raggiungiamo il rifugio.

Tempo impiegato: ore 3.40 - Dislivello: m. 1390
Data escursione: settembre 2009
 
Quinto itinerario: da Versasio - parcheggio funivia per Erna
In alternativa alla prima parte del percorso possiamo utilizzare una variante più breve.
Anziché lasciare l'auto nel punto precedentemente indicato, possiamo continuare fino al termine della strada, vale a dire fino al piazzale/parcheggio della funivia che sale a Erna (m. 603).
Fin qui possiamo arrivare anche con l'autobus di linea 5.

Lasciamo l'auto nel parcheggio, che è a pagamento (euro 3) solo nei giorni festivi. Qui troviamo i primi dettagliatissimi segnavia che indicano: Funivia per Piani d'Erna 603 m;
- a destra (segnavia 901-2): Deviscio (590 m) h 0:10 - Ferrata Gamma 1 e falesia Sorprese (h. 0:30); Costa (775 m) h 0:45 - Rif. Stoppani (h 1:00) - M. Magnodeno (h 2:20) - Piani d'Erna (2:20); Monte Resegone (1875 m) - Rif. Azzoni h 3:50;
- a destra (segnavia 901-1): Malnago (460 m) h 0:30 - Bonacina (h 0:50); Falghera (387 m) h 0:40; Lecco (215 m) Stazione FS h 1:20;
- a destra (segnavia 902): Campo de Boi (680 m) h 0:45 - M. Magnodeno (h 2:30); La Madonnina (677 m) h 0:50;
- a destra (segnavia 906): Rif. Stoppani (894 m) h 1:00 - Parete Stoppani (h 1:30); Passo del Fo' (1296 m) h 2:10 - Ferrata del Centenario Bastionate; Rif. Alpinisti Monzesi (1171 m) h 2:20 - Erve (h 3:50) - La Passata (h 3:00) - Brumano (h 4:30).

Ci avviamo verso destra in direzione di un evidente cartellone giallo che segnala: Ai sentieri: Campo di Boi, Monte Magnodeno (m. 1241), Via Ferrata Pizzo d'Erna (m. 1362), Rifugio Stoppani, Piani d'Erna (m. 1329), Monte Resegone (m. 1875). Altri segnavia indicano: Località Versasio 603 m;
- diritto: Sentiero Rotary Lecco, Castello dell'Innominato a ore 3.45, Somasca a ore 4;
- diritto (segnavia 901-2): Deviscio (590 m) h 0:05 - Ferrata Gamma 1 e falesia Sorprese (h. 0:25); Costa (775 m) h 0:40 - Rif. Stoppani (h 1:00) - M. Magnodeno (h 2:15) - Piani d'Erna (2:15); Monte Resegone (1875 m) - Rif. Azzoni h 3:45;
- diritto (segnavia 902): Campo de Boi (680 m) h 0:45 - M. Magnodeno (h 2:30); La Madonnina (677 m) h 0:50;
- diritto (segnavia 901-1): Malnago (460 m) h 0:30 - Bonacina (h 0:50); Falghera (387 m) h 0:40; Lecco (215 m) Stazione FS h 1:20;
- diritto (segnavia 901-2): Deviscio (590 m) h 0:10 - Ferrata Gamma 1 e falesia Sorprese (h. 0:30); Costa (775 m) h 0:45 - Rif. Stoppani (h 1:00) - M. Magnodeno (h 2:20) - Piani d'Erna (2:20); Monte Resegone (1875 m) - Rif. Azzoni h 3:50;
- diritto (segnavia 906): Rif. Stoppani (894 m) h 1:00 - Parete Stoppani (h 1:30); Passo del Fo' (1296 m) h 2:10 - Ferrata del Centenario Bastionate; Rif. Alpinisti Monzesi (1171 m) h 2:20 - Erve (h 3:50) - La Passata (h 3:00) - Brumano (h 4:30).
Alcuni cartelli mostrano delle cartine e parlano dei sentieri e della ferrata.

Scendiamo alcuni gradini, con una siepe alla sinistra e una staccionata di legno alla destra. Entriamo nel bosco.
Camminando dapprima quasi in piano e poi in leggera discesa arriviamo ad un bivio dove andiamo a sinistra trascurando la sterrata alla destra chiusa da una catena.
Ignoriamo poi un sentiero che si dirige a sinistra verso un traliccio.
Proseguiamo in discesa. Il sentiero subito si biforca e andiamo a destra seguendo un evidente cartello giallo con la scritta "tutte le direzioni". Dietro viene indicato il piazzale della funivia. C'è anche un segnavia con il n. 1 su di una bandierina di colore rosso-bianco-giallo (m. 590).
Proseguiamo dapprima in leggera discesa, poi quasi in piano.
Ignoriamo un sentiero che si stacca alla sinistra e proseguiamo diritto come indicato da cartelli gialli identici ai precedenti.
Continuiamo in leggera discesa. Alla destra troviamo dapprima una rete metallica e poi un prato.

Ci immettiamo su di una stradina asfaltata (m. 575). Due vecchi segnavia con il fondo giallo indicano a sinistra il Sentiero n. 18 per il Passo del Cammello a ore 2.15; a destra con il sentiero n. 1: Cappella Votiva Madonna del Resegone in Località Costa, Rifugio Stoppani a 45 minuti. I nuovi segnavia indicano
- a destra (segnavia 901-2): Deviscio (590 m) h 0:05 - Ferrata Gamma 1 e falesia Sorprese (h. 0:25); Costa (775 m) h 0:40 - Rif. Stoppani (h 1:00) - M. Magnodeno (h 2:15) - Piani d'Erna (2:15); Monte Resegone (1875 m) - Rif. Azzoni h 3:45;
- a destra (segnavia 902): Campo de Boi (680 m) h 0:40 - M. Magnodeno (h 2:30); La Madonnina (677 m) h 0:45;
- a sinistra (segnavia 901-1): Malnago (460 m) h 0:30 - Bonacina (h 0:50); Falghera (387 m) h 0:40; Lecco (215 m) Stazione FS h 1:20;
- dietro (segnavia 901-1/2 902): Piazzale Funivia (603 m) h 0:05;
- a destra (segnavia 906): Rif. Stoppani (894 m) h 1:00 - Parete Stoppani (h 1:30); Passo del Fo' (1296 m) h 2:10 - Ferrata del Centenario Bastionate; Rif. Alpinisti Monzesi (1171 m) h 2:20 - Erve (h 3:50) - La Passata (h 3:00) - Brumano (h 4:30).
Andiamo a destra.
Dopo pochi passi troviamo il Sentiero Rotary. I segnavia indicano verso destra: Località Versasio m. 584; Sentiero Rotary Lecco, Castello dell'Innominato a ore 3.35, Somasca a ore 3.50. Proseguiamo diritto nel bosco, in leggerissima salita e con alcune semicurve.
Alla destra troviamo un cancello di legno ed una siepe (m. 585). Passiamo sotto dei cavi e proseguiamo in leggera discesa.

Dalla destra confluisce il sentiero del precedente itinerario (m. 580). I segnavia indicano
- diritto (segnavia 901): Deviscio (590 m) h 0:05 - Ferrata Gamma 1 e falesia Sorprese (h. 0:25); Costa (775 m) h 0:35 - Rif. Stoppani (h 0:55) - M. Magnodeno (h 2:15) - Piani d'Erna (2:15); Monte Resegone (1875 m) - Rif. Azzoni h 3:30;
- diritto (segnavia 902): Campo de Boi (680 m) h 0:30 - M. Magnòdeno (h 2:10); La Madonnina (677 m) h 0:35;
- dietro (segnavia 901-1/2 902): Piazzale Funivia (603 m) h 0:15, Sent. Rotary - Versasio (h 0:25) - Ballabio (h 1:20);
- a destra (segnavia 901): Malnago (480 m) h 0:20 - Bonacina (h 0:40); Acquate (275 m) h 0:45 - Casa di Lucia (luogo manzoniano); Lecco (215 m) Stazione FS h 1:15;
- diritto (segnavia 906): Rif. Stoppani (894 m) h 0:55 - Parete Stoppani (h 1:30); Passo del Fo' (1296 m) h 2:00 - Ferrata del Centenario Bastionate; Rif. Alpinisti Monzesi (1171 m) h 2:10 - Erve (h 3:40) - La Passata (h 2:50) - Brumano (h 4:20).
Da questo punto proseguiamo come precedentemente descritto.

Tempo impiegato: ore 3.30 - Dislivello: m. 1290 -33
Data escursione: settembre 2009
 
Sesto itinerario: dai Piani d'Erna (sent. 5+1)
La parte iniziale è la stessa già descritta all'inizio del terzo itinerario.
Giunti alla Bocca d'Erna (m. 1291), tra i vari sentieri prendiamo il n. 5 che inizia in leggera discesa tra i prati.
Ci addentriamo poi in un fitto bosco di conifere e alterniamo alcuni tratti in discesa, generalmente lieve, ad altri quasi in piano.
Poi il bosco diventa più rado ed è composto principalmente da noccioli e vari alberelli. Di tanto in tanto possiamo ammirare il panorama su Lecco e il M. Barro a destra, oppure il Resegone a sinistra.
Scavalchiamo una fune stesa rasoterra (m. 1250) e continuiamo con alcuni saliscendi a volte tra gli alberi e a volte allo scoperto.
Attraversiamo un accidentato canalino con roccette poi, in leggera salita, troviamo un tratto un poco esposto dove una fune sulla sinistra, utile in caso di neve, assicura il cammino (m. 1225).
Dopo un altro breve tratto in ripida salita, continuiamo quasi in piano tra i faggi.
Di tanto in tanto vediamo il segnavia n. 5 inciso su un cartello di legno.

Troviamo un bivio dove è indifferente prendere uno o l'altro sentiero. Quello a sinistra corre un poco più in alto poi i due percorsi tornano ad unirsi (m. 1230).
Continuiamo quasi in piano tra faggi e noccioli fino a incrociare il sentiero n. 1 (m. 1230). I segnavia indicano davanti a noi la prosecuzione verso il passo del Fo' a ore 0.30; a destra la discesa verso il Rifugio Stoppani; dietro il Rifugio Marchett a ore 0.25 e a sinistra (nessuna indicazione) si sale al Resegone.
Lasciamo pertanto il sentiero n. 5 e giriamo a sinistra immettendoci sul sentiero n. 1
Continuiamo poi come descritto nel quarto itinerario fino alla meta.

Tempo impiegato: ore 2.15 - Dislivello: m. 635 -104
Data escursione: settembre 2009
 
Settimo itinerario: da Brumano Imagna (sentiero 587+571 ex 13+17)
Con la provinciale 14 della Valle Imagna arriviamo a S. Omobono, maggior centro della vallata.
Nel centro del paese troviamo un bivio. Giriamo a sinistra lasciando la strada per Fuipiano che continua diritto (vedi l'ottavo itinerario).
Prendiamo poi sulla destra Via Locatelli che, poco più avanti, diventa la provinciale 20.
Giunti a Brumano, troviamo sulla destra il municipio, poi a sinistra la strada che sale alla chiesa, e successivamente a destra il cimitero. Poco più avanti parcheggiamo nella Piazzetta Carlo Vitari accanto all'acquedotto (m. 915).
A sinistra parte il sentiero. I segnavia indicano: Monte Resegone a ore 2.30 (sentiero n. 587), P. Passata a ore 2 (sentiero 576), Rifugio Resegone a ore 1.

Passando accanto ad una nicchia nella quale vediamo una rappresentazione della deposizione dalla croce, saliamo alcuni gradini alla destra di una casa. In basso a destra oltre la piazzetta vediamo un lavatoio.
In leggera salita superiamo alcune case e stalle poi prendiamo un sentierino a sinistra che con alcuni gradini sale tra prati e alcuni alberi.
A destra scorre un rivolo d'acqua che esce da un grosso tubo in cemento.

Attraversiamo una strada asfaltata (m. 935) e continuiamo con un sentiero in leggera salita. Alla destra c'è un'altra stradetta asfaltata chiusa da un cancello grigio.
Poco più avanti, quando questa gira a destra, continuiamo diritto.
Superiamo due curve sinistra-destra e proseguiamo in salita con un sentiero nei prati tra case, stalle e cascine.
Poi il sentiero piega a destra e diventa una mulattiera.
In leggera salita, passiamo davanti ad una casa sulla facciata della quale ci sono tre meridiane (m. 965).

Dopo una curva verso sinistra continuiamo con un sentiero tra i prati e ritroviamo la strada asfaltata (m. 980). Andiamo a destra e subito percorriamo un tornante sinistrorso. Vediamo due cartelli di legno appesi agli alberi sui quali leggiamo: "Rispetta la natura" e "Studia la natura, ama la natura, stai vicino alla natura, non ti deluderà mai."
Ignoriamo sulla destra una strada privata, sterrata, chiusa da una catena.
In piano transitiamo sotto due cavi e raggiungiamo una casa, su un angolo della quale sono stati dipinti il segnavia a bandierina con il n. 13 e una freccia che indica a diritto.

Poco dopo arriviamo a un tornante destrorso. Un cartello a forma di casetta indica, con un ampio sentiero che continua diritto, il Rifugio Alpinisti Monzesi con i suoi numeri di telefono e le date di apertura. Un altro cartello indica il Rifugio Resegone alla destra. Andiamo a destra (m. 1000).
In salita percorriamo un tornante sinistrorso (m. 1015).
Lasciamo a destra una casa.
Superiamo una semicurva verso sinistra.

Alla destra troviamo una vecchia cascina sulla quale c'è un cartello che indica il sentiero per il Rifugio Resegone (m. 1025). Lasciamo la strada e prendiamo questo sentiero che sale alla destra tra due recinzioni realizzate con dei pali di legno che sorreggono due cavi.
Su di un palo in cemento vediamo un vecchio segnavia 13 (ora diventato 587).
Passiamo accanto ad un cartello con la scritta: "I colori sono i sorrisi della natura" (m. 1080).
Saliamo alcuni gradini di legno.

Lasciamo a sinistra il breve sentiero che porta ad una vasca abbeveratoio in cemento. Su di un cartello leggiamo: "Bevi quest'acqua o pellegrino se non hai soldi per il vino" (m. 1095). Continuiamo con poca pendenza e, davanti ad un casello dell'acquedotto, percorriamo una curva verso destra.
Dopo una curva verso sinistra riprendiamo a salire.
Superiamo due semicurve sinistra-destra e proseguiamo con il sentiero incassato nel terreno circostante.
Presso una curva verso destra vediamo il segnavia 13 (m. 1120). Di tanto in tanto troviamo un bollo rotondo giallo o un bollo rettangolare bianco-rosso.

Percorriamo un tornante sinistrorso incassato nel terreno circostante (m. 1135).
Continuiamo con altri due tornanti destra-sinistra (m. 1140).
Saliamo alcuni gradini di pietra e percorriamo altri tornanti dx-sx-dx e una semicurva verso sinistra (m. 1155).
Proseguiamo in modo abbastanza ripido e superiamo due tornanti sinistra-destra (m. 1170).
Subito dopo possiamo percorrere due tornanti sinistra-destra oppure proseguire diritto (m. 1175).
Continuiamo in salita.
Dopo una serpentina destra-sinistra proseguiamo con poca pendenza (m. 1195).

Su di una roccetta affiorante dal terreno vediamo la sigla "SEL" e il segnavia 13 con una bandierina gialla, bianca e rossa.
Subito dopo superiamo una semicurva verso sinistra.
Lasciamo a sinistra un paletto di ferro. Percorriamo una serpentina dx-sx-dx che termina con il sentiero incassato nel terreno circostante.
Poco dopo, con il sentiero nuovamente incassato, superiamo due semicurve sinistra-destra (m. 1205).
Saliamo alcuni gradini di legno.

Transitiamo sotto i cavi dell'alta tensione (m. 1215).
Percorriamo due ampi tornanti sinistra-destra. In alto alla sinistra cominciamo a vedere il Rifugio Resegone (m. 1220).
Attorno al sentiero ci sono delle roccette.
Dopo una semicurva verso sinistra proseguiamo in lievissima salita.
Percorriamo un tornante sinistrorso ignorando un sentiero che continua diritto (m. 1235).

Dalla sinistra si immette un altro sentiero da Brumano. I segnavia indicano,
- diritto (segnavia 587): Rifugio Resegone h 0:05, Rifugio Luigi Azzoni h 1:50, Monte Resegone Punta Cermenati h 2:00.
- dietro (segnavia 587): Brumano h 0:50.
- a sinistra (segnavia DOL): La Passata h 1:20.
Proseguiamo diritto (m. 1240). Saliamo alcuni gradini passando accanto ad un paletto con un bollo bianco-rosso. Alla sinistra c'è un traliccio.

Ci immettiamo su una sterrata che, salendo, effettua un tornante destrorso. Continuiamo diritto, in leggera salita.
In alto alla sinistra vediamo il Rifugio Resegone. Continuare con la sterrata che passa sotto ai cavi dell'alta tensione ed effettua un ampia curva verso sinistra.

Arriviamo ad un bivio (m. 1260). I segnavia indicano
- dietro (segnavia 587): Brumano h 0:50.
- a sinistra (segnavia 590): I solitari Creste del Resegone - incrocio con sentiero 571 h 1:00, Capanna Alpinisti Monzesi h 2:00.
- a destra (segnavia 587): Bocchetta di Palio con sentiero DOL h 0:30, Rifugio Luigi Azzoni h 2:00, Monte Resegone Punta Cermenati h 2:10.
Lasciamo a sinistra il Rifugio Resegone (m. 1265) raggiungibile con un breve tratto in salita e continuiamo verso destra.

Con poca pendenza superiamo una semicurva verso destra.
Percorriamo una semicurva verso sinistra lasciando a destra una baita.
Proseguiamo con il bosco alla sinistra e prati alla destra.
Superiamo una semicurva verso destra e continuiamo in lievissima salita (m. 1270). In basso alla destra vediamo una casa.
Percorriamo due semicurve entrambe verso sinistra. Presso la prima camminiamo tra alcuni alberi e presso la seconda entriamo nel bosco. Sul tronco di un faggio vediamo un segnavia DOL.
In leggera discesa superiamo un'altra semicurva verso sinistra.
Percorriamo tre brevi tratti; quasi in piano, in leggera salita e in leggera discesa (m. 1280).
Continuiamo in lieve salita. Di tanto in tanto vediamo un bollo bianco-rosso.

Presso un tornante destrorso, in leggera discesa raggiungiamo il letto di un torrente che troviamo asciutto e lo attraversiamo (m. 1280).
Proseguiamo in modo abbastanza ripido.
In lievissima salita superiamo quattro semicurve sx-dx-sx-dx vicine tra loro (m. 1290).
Percorriamo un tratto in salita, uno in discesa e proseguiamo in leggera salita (m. 1310).
Alla destra vediamo vari bolli su di un masso.
Percorriamo un tratto in discesa.
Con poca pendenza superiamo una semicurva verso sinistra (m. 1305).

Proseguiamo in salita in una rada faggeta.
In lievissima salita percorriamo una curva verso sinistra e vediamo un vecchio segnavia 13 che corrisponde all'attuale 587 (m. 1315).
Continuiamo quasi in piano. Troviamo delle radici che affiorano dal terreno.
In leggera discesa superiamo una semicurva verso sinistra.
Percorriamo alcuni passi quasi in piano.
Superiamo una semicurva verso destra.
Lasciamo a sinistra una roccetta.
Proseguiamo con poca pendenza.
Percorriamo una semicurva verso sinistra e riprendiamo a salire (m. 1320).

Continuiamo in leggera salita. Il sentiero si divide, aggira un ceppo di faggi e si ricompone. Proseguiamo in salita (m. 1330).
Camminando tra roccette percorriamo una serpentina dx-sx-dx (m. 1335).
Con poca pendenza superiamo una semicurva verso sinistra.
In salita percorriamo due semicurve sinistra-destra (m. 1340). Varie radici affiorano dal terreno.
Superiamo una semicurva verso sinistra, quasi in piano (m. 1350).
Dopo un breve tratto in leggera salita proseguiamo in leggera discesa e subito percorriamo una curva verso sinistra.
Continuiamo in leggera salita con una curva verso destra. Troviamo una roccetta alla destra ed una nel sentiero.

Percorriamo una serpentina sinistra-destra e sinistra con una roccia alla destra.
Aggiriamo una roccetta situata nel mezzo del sentiero.
Continuiamo in salita con un tornante destrorso incassato nel terreno circostante (m. 1355).

Presso un ampio tornante sinistrorso, un altro sentiero prosegue diritto. I segnavia indicano
- diritto (segnavia DOL): Anello del Resegone. I Castelli- carbonaia a ore 0.15, Sorgente Forbesette a ore 0.40.
- dietro (segnavia DOL): Anello del Resegone. La Passata a ore 1.15, Rif. Alpinisti Monzesi a ore 2.00.
- a sinistra (segnavia 587): Rifugio Luigi Azzoni h 1:30, Monte Resegone Punta Cermenati h 1:40, La Passata Sentiero 571 delle Creste difficoltà EE h 3:20.
- dietro (segnavia 587): Rifugio Resegone h 0:20, Brumano h 1:10.
Andiamo a sinistra in modo abbastanza ripido (m. 1370).

In salita, superiamo una semicurva verso sinistra aggirando una roccetta.
Per un tratto il sentiero è incassato nel terreno circostante.
Percorriamo una curva verso destra e saliamo alcuni rudimentali gradini di pietra (m. 1375).
Continuiamo con una serpentina sx-dx-sx (m. 1400).

Lasciamo a destra delle grandi rocce. Il sentiero si divide per aggirare due alberi e si ricompone.
Proseguiamo in modo abbastanza ripido (m. 1410).
Presso una curva verso sinistra aggiriamo un masso.
Subito dopo percorriamo un tornante destrorso (m. 1420).
Continuiamo con due tornanti sinistra-destra vicini tra loro (m. 1425).
La pendenza diminuisce un poco e percorriamo altri due tornanti: sinistra (m. 1430) e destra (m. 1435).
Lasciamo alla destra una roccia.
Proseguiamo tra alberi più piccoli (m. 1440).
Allo scoperto percorriamo una semicurva verso sinistra e rientriamo nel bosco (m. 1445).

Raggiungiamo uno slargo e un bivio. I segnavia indicano a destra Palio e dietro Brumano. Andiamo a sinistra (m. 1450).

In salita aggiriamo una roccia (m. 1455) e in leggera salita una roccetta (m. 1460).
Continuiamo in salita.
Passiamo tra alcune rocce (m. 1465).

Percorriamo un tratto allo scoperto (m. 1475), con una serpentina sinistra-destra seguita da tre tornanti sx-dx-sx. Rientriamo nel bosco (m. 1480).

Troviamo un masso alla sinistra e uno al centro del sentiero che aggiriamo (m. 1490).
Proseguiamo con un tornante destrorso (m. 1495).
Dopo un passo in salita tra due roccette (m. 1500) continuiamo con una serpentina dx-sx-dx seguita da una curva verso sinistra.
Percorriamo una semicurva verso sinistra e un tornante destrorso.
Continuiamo in leggera salita e lasciamo a destra due massi (m. 1510).
In salita percorriamo una semicurva verso sinistra seguita da un tornante destrorso (m. 1515).
Il sentiero si divide per aggirare alcuni faggi e si ricompone (m. 1520).
Superiamo una semicurva verso sinistra.
Percorriamo due tornanti destra-sinistra (m. 1530).
Proseguiamo con tre semicurve sx-dx-sx (m. 1535).
Presso una curva verso sinistra aggiriamo un albero.

Arriviamo al Colletto di Brumano (m. 1540). I segnavia indicano
- dietro (segnavia 587): Rifugio Resegone h 0:40, Brumano h 1:20.
- diritto (segnavia 571): Bocchetta di Pallio h 0:20, Fuipiano con sentiero 578 - parcheggio della "stanga" h 1:20.
- a sinistra (segnavia 571): Rifugio Azzoni h 1:00, Monte Resegone Punta Cermenati h 1:10, La Passata Sentiero delle Creste - difficoltà EE h 3:00.
Proseguiamo verso sinistra con un tornante in leggera salita.

Alla destra abbiamo una parete di roccia.
Proseguiamo in salita con una serpentina destra-sinistra incassata tra le rocce e saliamo alcuni rudimentali gradini.
In leggera salita superiamo due semicurve destra-sinistra.
Continuiamo in salita (m. 1555).
Percorriamo due curve destra-sinistra vicine tra loro (m. 1560).

Aggiriamo una roccetta che troviamo nel mezzo del sentiero (m. 1565).
Il sentiero si divide e subito si ricompone. Proseguiamo in modo abbastanza ripido (m. 1570).
Percorriamo una curva verso sinistra e continuiamo in salita (m. 1580).
Dopo una curva verso destra il sentiero si divide ma ben presto si ricompone (m. 1585).

Presso una semicurva verso sinistra il sentiero nuovamente si divide. Preferiamo tenere la sinistra all'ombra che stare al sole e continuiamo con poca pendenza (m. 1595).
Superiamo una semicurva verso destra allo scoperto.
Riunitisi i due sentieri, passiamo tra alcuni massi (m. 1610).
Subito dopo il sentiero ancora si divide. Poco dopo si ricompone e rientriamo nel bosco (m. 1620).
Con una curva verso destra aggiriamo un masso.
Percorriamo una serpentina dx-sx-dx incassata nel terreno circostante.
Per altre tre volte il sentiero si divide e si ricompone.
In salita percorriamo un tornante sinistrorso con il sentiero diviso in due tracce che subito si riuniscono (m. 1635).
Continuiamo con una lunga serpentina: sx-dx-sx-dx-sx-dx-sx.

Proseguiamo allo scoperto con vista sui monti alla sinistra (m. 1650).
Camminiamo su fondo roccioso. Percorriamo una curva verso destra. Vediamo dei bolli e rientriamo nel bosco (m. 1670).
Il sentiero si divide, aggira alcuni alberi e si ricompone.
Superiamo due semicurve sinistra-destra (m. 1675).
Percorriamo una semicurva verso sinistra incassata tra le pietre.
Subito troviamo un masso che possiamo aggirare da entrambi i lati (m. 1690).
Su fondo roccioso superiamo una semicurva verso destra.
Continuiamo tra giovani alberi con una semicurva verso sinistra seguita da un tornante destrorso (m. 1695).
Superiamo una semicurva verso sinistra.

Ormai siamo allo scoperto, tra alberelli.
Percorriamo una curva verso destra divisa in due (m. 1705).
Proseguiamo su fondo roccioso, in modo abbastanza ripido, con alcuni rudimentali gradini. Davanti, in alto, cominciamo a vedere la croce sulla Punta Cermenati del Resegone.
Continuiamo con due curve destra-sinistra vicine tra loro e altre tracce (m. 1715).
Superiamo una semicurva verso sinistra. La croce in vetta scompare alla vista (m. 1725).

Il sentiero si divide; scegliamo la traccia alla sinistra e proseguiamo su fondo roccioso (m. 1730).
Continuiamo con il sentiero incassato tra due roccette (m. 1735) e ne usciamo con due curve sinistra-destra (m. 1745).
Proseguiamo in leggera salita con una serpentina sinistra-destra.
Il sentiero si divide e si ricompone più volte (m. 1750).

Troviamo dei cespugli di rododendro.
La pendenza aumenta (m. 1770). Continuiamo seguendo varie tracce che si intersecano.

Il sentiero si ricompone poco prima di arrivare in cresta dove i segnavia indicano
- dietro (segnavia 571): Bocchetta di Pallio h 0:45, Rifugio Resegone con sentiero 587 h 1:00, Fuipiano Parcheggio alla "stanga" - con sentiero 578 h 1:50.
- a sinistra (segnavia 571): La Passata Sentiero delle Creste - difficoltà EE h 2:00.
- a destra (segnavia 582): Rifugio Luigi Azzoni h 0:10, Monte Resegone Punta Cermenati h 0:20, Passo del Giuff sentiero per escursionisti esperti - difficoltà EE h 1:30.
Andiamo a destra in modo abbastanza ripido, su fondo roccioso (m. 1820).

Poco dopo percorriamo un tornante sinistrorso e continuiamo in salita con il sentiero incassato tra le rocce (m. 1825).
Continuiamo con un tornante destrorso (m. 1835) seguito da altri due tornanti sinistra-destra vicini tra loro. Torniamo a vedere la croce in vetta.
Pieghiamo a sinistra tra le roccette (m. 1840).
Vediamo il rifugio e proseguiamo su sentiero dapprima quasi in piano e poco dopo in leggera discesa (m. 1845).
Quasi in piano superiamo una semicurva verso destra.

In leggera salita raggiungiamo il Rifugio Azzoni (m. 1860). I segnavia indicano
- diritto: Monte Resegone, Punta Cermenati (1875 m), Creste Nord.
- dietro: (segnavia 571): Creste Sud (1853 m) Sentiero EE (per Escursionisti Esperti); Cima Quarenghi (1637 m) h 0:40 Sella dei Solitari h 0:25; La Passata (1244 m) h 1:00 Antico cippo di confine.
- a destra: (segnavia 908 916-1): Val Caldera (1625 m) h 0:20; Passo del Giuff (m. 1517 m) h 0:50 Sentiero EE - Forc. di Olino h 1:40 - Piani d'Erna h 1:10; Forbesette (1400 m) h 0:45, Anello del Resegone - Morterone h 1.15.
- a sinistra: (segnavia 901): Om de Sass (1745 m) h 0:10 Ferrata De Franco, Rif. Stoppani (894 m) h 1:40, Parete Stoppani h 2:10, Lecco (215 m) h 3:30 Stazione FS.

Tempo impiegato: ore 2.50 - Dislivello: m. 970 -25
Data escursione: luglio 2024
 
Ottavo itinerario: dalla strada Fuipiano-Brumano (sentiero 578+571 ex 14+17)
Con la provinciale 14 della Valle Imagna arriviamo a S. Omobono.
Nel centro del paese lasciamo la provinciale 14 che gira a sinistra e continuiamo diritto con la provinciale 18 verso Fuipiano.
A Fuipiano attraversiamo il paese tenendo sempre la via principale. Giunti in Piazza Europa, prendiamo sulla sinistra Via Resegone.
Al termine dell'abitato la strada entra nel bosco e si dirige verso Brumano.

Dopo km. 1.6 troviamo una stradina agro silvo pastorale che si stacca sulla destra all'inizio della quale un segnale stradale consente il transito solo ai mezzi autorizzati (m. 1140). Alcuni segnavia indicano: Monte Resegone a ore 1.45 (sent. 578+571), Passo Palio a ore 1 (sent. 578+577), Giro del Resegone ore 5.30, Rifugio Resegone a ore 0.50, Agriturismo-Rifugio Tironi Consoli, Rifugio del Grande Faggio.

Parcheggiamo a lato della strada e ci incamminiamo lungo questa stradina.
Dopo pochi passi in salita, ancora su asfalto, superiamo una sbarra che troviamo aperta. Subito dopo la stradina diventa sterrata e procede quasi in piano nel bosco. Alcune canaline in legno per lo scolo dell'acqua la attraversano.
Percorriamo alcune curve e un lungo tratto in leggera salita. In alto a destra vediamo un fungo scolpito nel legno (m. 1165).
Poi, in leggera discesa, superiamo un tornante sinistrorso e attraversiamo, una dopo l'altra, due basi in cemento il cui scopo è quello di agevolare lo scorrimento dell'acqua che potrebbe attraversare la strada.
Continuiamo in salita fino al termine del bosco.

Alla destra troviamo una casa in bella posizione panoramica sulla vallata (m. 1185).
Camminiamo in leggera salita tra gli alberi. Troviamo sulla sinistra una casa che reca un cartello sul quale leggiamo: "Baita Rat".
Proseguiamo quasi in piano e sulla destra troviamo una cappellina contenente una statua raffigurante Santa Barbara (m. 1200).
Lasciamo a sinistra una baita poi, in leggera salita, ne raggiungiamo un'altra situata un poco più in basso rispetto alla sede stradale.

Presso una curva verso destra, un sentiero si stacca in salita (m. 1210). Alcuni segnavia su di un albero indicano diritto con la sterrata: 577, Tironi Consoli, Passo del Palio, Rifugio Resegone a ore 0.25; a destra: 578-577.
Prendiamo il sentiero e passiamo accanto ad un rudere sulle cui pareti vediamo i segnavia a bandierina 578-577.
Proseguiamo quasi in piano e davanti cominciamo a vedere il Rifugio del Grande Faggio. Attorno ci sono alcuni alberi e qualche casa sparsa qua e là nei prati. Alla destra c'è una recinzione con dei paletti che reggono un cavo sottile.
Poi riprendiamo a salire a mezza costa. Troviamo due file di paletti che formano delle recinzioni: una che scende a sinistra e l'altra che sale a destra.
Passiamo tra due alberi isolati (m. 1240) e continuiamo con minore pendenza. Alla destra c'è una recinzione.
Ignoriamo un sentierino che scende a sinistra.

Camminando tra due recinzioni, su mattoni di cemento traforato, poco dopo arriviamo al Rifugio del Grande Faggio (m. 1255).
Subito dopo troviamo il faggio secolare che da il nome a questo rifugio.
Ignoriamo un sentiero che scende a sinistra ed entriamo in un bosco.
Alla prima curva a sinistra troviamo un ruscello che scende dalla destra e attraversa su una base in cemento.
Saliamo con alcuni tornanti seguendo bolli e frecce rosse che indicano la direzione dalla quale proveniamo.
All'uscita dal bosco troviamo una vecchia casa sulla sinistra.
Poco più avanti ritroviamo la sterrata (m. 1295). I segnavia indicano diritto: Resegone; a destra: Tironi Consoli, dietro: Rifugio del Grande Faggio, Foo del Büs a ore 0.05.

Proseguiamo diritto con il sentiero in leggera salita. A sinistra, in basso ci sono alcuni ruderi mentre in alto già vediamo il Rifugio Azzoni e la croce.
Continuiamo tra radi alberelli, poi ci abbassiamo leggermente in una conca prativa e risaliamo l'altro versante.
In piano raggiungiamo un bosco (m. 1315), lo superiamo e, in leggera salita, ci immettiamo su di un ampio sentiero.
Lasciata a destra la continuazione verso il Rifugio/Agriturismo Tironi Consoli, andiamo a sinistra in leggera salita.
Sulla destra troviamo alcune roccette.
Continuiamo in salita, su di un largo percorso.
In un grande prato troviamo un bivio. I segnavia indicano a sinistra: Resegone a ore 0.50 (sent. 571); a destra Passo Grassello a ore 1.30 (sent. 571); dietro Brumano e Fuipiano a ore 0.40 (sent. 578).
Più in alto ci sono un tavolone con le relative panche e altri segnavia che indicano davanti: Calchera - Carbonaia a ore 0.10, Forbesette a ore 0.20, Forcella di Olino a ore 1.20.

Non raggiungiamo questi ultimi segnavia ma giriamo subito a sinistra verso il Resegone.
Con poca pendenza superiamo alcuni gruppi di alberi.
Dopo una breve salita troviamo una piccola radura.
Il sentiero ora si divide ma subito torna ad unirsi (m. 1415).
Dopo un altro tratto in salita continuiamo con minore pendenza tra cespugli e alberelli.
Lasciamo a sinistra un sentierino tra l'erba. Un segnavia indica in quella direzione: i Solitari, Creste.
Entriamo in un bosco e lo attraversiamo in salita con delle serpentine.
Poi continuiamo con minore pendenza. Raggiungiamo un altro bosco (m. 1445).
Saliamo in modo abbastanza ripido. Poi la pendenza aumenta ancora. Il sentiero sembra inciso nella roccia circostante.

Raggiungiamo il bivio dove ci immettiamo sul sentiero 17 (m. 1495). I segnavia indicano a sinistra: Monte Resegone a ore 0.35; a destra: Passo del Giuff a ore 1; dietro: Brumano e Fuipiano a ore 0.55. Andiamo a sinistra.
Troviamo poi, una dopo l'altra, due corte transenne di legno a lato del sentiero.

In salita arriviamo al Colletto di Brumano (m. 1540). Dalla sinistra si immette il sentiero 587 (ex 13) da Brumano (vedi il settimo itinerario). I segnavia indicano
- a sinistra (segnavia 587): Rifugio Resegone h 0:40, Brumano h 1:20.
- diritto (segnavia 571): Rifugio Azzoni h 1:00, Monte Resegone Punta Cermenati h 1:10.
Proseguiamo diritto.

A questo punto, per quanto riguarda la continuazione, rimando alla parte finale della descrizione che trovi nel settimo itinerario che, essendo più recente, è anche più aggiornata e completa.

Tempo impiegato: ore 1.45 - Dislivello: m. 720
Data escursione: settembre 2009

Note:
Dal rifugio, con un facile sentiero e alcuni gradini, possiamo raggiungere la grande croce di ferro sulla vetta Cermenati (m. 1875) dalla quale il panorama spazia a 360 gradi.
Su di un rosone sono incisi i nomi di tutte le cime e località che si possono vedere, nonché la loro altezza e la direzione nella quale bisogna guardare. In una giornata serena possiamo ammirare (in senso orario):
Monte Penice (m. 1450), Monte Camozzero (m. 1452), Monte Tesoro (m. 1432), Monte Linzone (m. 1392), Monte Ubione (m. 895), Canto Alto (m. 1146), Fuipiano Valle Imagna (m. 1050), Monte Alben (m. 2019), I Canti (m. 1563), Pizzo Presolana (m. 2521), Zuc de Valbona (m. 1546), Pizzo Arera (m. 2512), Monte Adamello (m. 3539), Monte Cancervo (m. 1840), Pizzo Redorta (m. 3037), Pizzo Diavolo di Tenda (m. 2916), Monte Venturosa (m. 1999), Passo Baciamorti (m. 1540), Monte Araralta (m. 2006), Monte Sodadura (m. 2010), Pizzo Bernina (m. 4049), Monte Disgrazia (m. 3678), Zuccone Campelli (m. 2159), Pizzo dei Tre Signori (m. 2554), Pizzo Cengalo (m. 3367), Pizzo Badile (m. 3308), Monte Legnone (m. 2609), Monte Due Mani (m. 1657), Grignone (m. 2408), Grignetta (m. 2177), Finsteraarhorn (m. 4274), Jungfrau (m. 4158), Aletschhorn (m. 4195), Monte Leone (m. 3552), Monte San Primo (m. 1685), Dom de Mischabel (m. 4545), Cervino (m. 4478), Monte Rosa (m. 4637), Corni di Canzo (m. 1373), Monte Palanzone (m. 1436), Gran Paradiso (m. 4061), Laghi Alserio Pusiano e Annone, Monviso (m. 3841), Milano.

Segnalo inoltre tre possibili giri ad anello. Il primo, più lungo, partendo dal parcheggio della funivia; il secondo dai Piani d'Erna ed il terzo da Brumano.

1 - Dal parcheggio della funivia (m. 603) andiamo a prendere il sentiero 1 (vedi il quinto itinerario) che poi percorriamo interamente (vedi il quarto itinerario) fino al Rifugio Azzoni (m. 1860). Scendiamo poi l'opposto versante fino all'area sosta delle Forbesette (m. 1405) con il sentiero 17 (vedi la seconda parte del primo itinerario a ritroso) dove prendiamo il sentiero 7 che sale al Passo del Giuff (m. 1515) e ridiscende alla Bocca d'Erna (vedi il terzo itinerario a ritroso). Continuiamo a destra sulla sterrata fino al già visibile Rifugio Marchett (m. 1240) e poi scendiamo al parcheggio per il Passo del Cammello con il sentiero 18 (vedi il terzo itinerario a ritroso nella pagina del Rifugio Marchett).

2 - Dai Piani d'Erna scendiamo alla Bocca d'Erna dove prendiamo il sentiero 5 e lo percorriamo fino all'incrocio con il sentiero 1 (vedi il sesto itinerario) con il quale saliamo al Rifugio Azzoni (vedi la seconda parte del quarto itinerario). Scendiamo poi l'opposto versante fino all'area sosta delle Forbesette con il sentiero 17 (vedi la seconda parte del primo itinerario a ritroso) dove prendiamo il sentiero 7 che sale al Passo del Giuff e ridiscende alla Bocca d'Erna (vedi il terzo itinerario a ritroso).

3 - Parcheggiamo a Brumano e saliamo con il sentiero descritto nel settimo itinerario. Per il ritorno utilizziamo l'ottavo itinerario a ritroso al termine del quale ci troviamo sulla strada asfaltata che collega Brumano e Fuipiano. Seguendo questa strada verso destra scendiamo con alcuni tornanti e dopo km 2.2 arriviamo alla macchina.

ESCURSIONI PARTENDO DAL RIFUGIO:
  • diritto: Monte Resegone, Punta Cermenati (1875 m), Creste Nord.
  • dietro: (segnavia 571): Creste Sud (1853 m) Sentiero EE (per Escursionisti Esperti); Cima Quarenghi (1637 m) h 0:40 Sella dei Solitari h 0:25; La Passata (1244 m) h 1:00 Antico cippo di confine.
  • a destra: (segnavia 908 916-1): Val Caldera (1625 m) h 0:20; Passo del Giuff (m. 1517 m) h 0:50 Sentiero EE - Forc. di Olino h 1:40 - Piani d'Erna h 1:10; Forbesette (1400 m) h 0:45, Anello del Resegone - Morterone h 1.15.
  • a sinistra: (segnavia 901): Om de Sass (1745 m) h 0:10 Ferrata De Franco, Rif. Stoppani (894 m) h 1:40, Parete Stoppani h 2:10, Lecco (215 m) h 3:30 Stazione FS.


Dati del Rifugio Azzoni

Altezza:
m. 1860
Gruppo:
Valsassina
Ubicazione:
Punta Cermenati
Comune:
Lecco - LC
Carta Kompass:
105 B7
Coordinate Geo:
45°51'29.50''N
9°28'09.70''E
Gestore:
Stefano Valsecchi
Telefono gestore:
331 9877220
Telefono rifugio:
366 2587009
Posti letto:
18
+2 nel bivacco
Apertura:
dal 15-6 al 15/9;
dal 26-12 al 6/1;
tutto l'anno di
sabato, domenica,
festivi e relativi ponti
Pagina aggiornata
il: 20/02/2025
Il Rifugio Azzoni La prima parte del sentiero 16 da Morterone Albero caratteristico sotto le case di Costa. Purtroppo è stato abbattuto dal vento il giorno di Natale 2013 La cappellina dedicata ai caduti sul Resegone Panorama dal sentiero 1 prima del Rifugio Stoppani Il Resegone Ultimo tratto del sentiero 1 Brumano Meridiane su di una casa sopra Brumano Il rifugio visto dalla vetta del Resegone La grande croce in vetta

clicca qui per stampare questa pagina (solo testo)

Rifugio Avert Darengo torna su Rifugio Baita Adamè

 Valid HTML 4.01! Copyright  Valid CSS!

Pagina vista da 226710 visitatori