Capanna San Lucio

La Capanna San Lucio č situata presso l'omonimo passo che collega l'italiana Val Cavargna con la ticinese Val Colla, alle pendici del Monte Gazzirola.
In territorio italiano c'č un altro rifugio, il Rifugio San Lucio (tel. 375 6083460).
Molto bello il panorama su entrambi i fronti. A est possiamo ammirare le Grigne, la Grona e la dorsale che va dal Bregagno al Pizzo di Gino, dietro la quale spunta la cima del Legnone; mentre ad ovest lo sguardo spazia su innumerevoli cime delle Alpi Svizzere.

Primo itinerario: da Buggiolo (localitā Dasio)
Localitā di partenza della nostra escursione č Dasio, localitā del paese di Bųggiolo che possiamo raggiungere sia con la S.P. 10 della Val Cavargna che con la S.P. 11 della Val di Rezzo.
Con la statale 340 Regina seguiamo il Lago di Como fino a Menaggio. All'uscita dalla galleria (km. 32.1) continuiamo, sempre con la statale 340, verso Porlezza e la Svizzera.

a - Superata la frazione di Croce ed il comune di Grandola ed Uniti, verso il km. 39 della statale troviamo sulla destra l'inizio della provinciale 10 con la quale arriviamo a Carlazzo. Ad un bivio andiamo a destra (cartello Val Cavargna) e successivamente superiamo Cusino, San Bartolomeo, San Nazaro e Segalč frazione di Cavargna. Giunti ad un bivio, lasciamo a destra la strada che sale a Cavargna e continuiamo diritto con una stretta stradina (cartello: San Lucio, Garzirola, Val Rezzo) fino ad arrivare ad una caserma in rovina di fronte alla quale parte la stradina, chiusa al traffico, che sale al Rifugio San Lucio.

b - In alternativa possiamo continuare con la statale 340 fino al km. 43.5 dove, all'inizio di Porlezza, prendiamo sulla destra la provinciale 11 della Val di Rezzo.
Dopo aver superato Corrido, Pragno, Cancellino e Molzano, la strada continua pių stretta, lungo il lato destro della valle.
Giunti a Bųggiolo troviamo un bivio; trascurata la diramazione di sinistra che prosegue fino a Seghebbia, continuiamo verso destra in direzione della Val Cavargna.
Con alcuni ripidi e stretti tornanti arriviamo a Dasio di fronte alla provinciale 10 che arriva da Cavargna e accanto ai ruderi della caserma.

Parcheggiamo la macchina accanto a una fontana con una grande vasca rettangolare (m. 1134). Alcuni segnavia indicano: Rifugio S. Lucio a ore 1.10, Monte Garzirola a ore 2.10, Bocchetta di S. Bernardo a ore 1.45. Altre scritte incise su pannelli di legno segnalano: Garzirola, Alpe Tabano, S. Lucio, Cima Fiorina, Alpe Culmine, CEP.
Ci incamminiamo in leggera salita. Il fondo č in cemento. In alto giā vediamo in lontananza la chiesetta della Madonna del Cep che raggiungeremo pių avanti mentre sulla sinistra pių in basso ci sono le case di Seghebbia.
Proseguiamo in salita tra radi alberi.
Superiamo due semicurve destra-sinistra (m. 1140).
Subito dopo, con poca pendenza, percorriamo una curva verso destra.

Continuiamo con un tornante destrorso al termine del quale la stradina diventa sterrata (m. 1155).
Percorriamo un tornante sinistrorso molto ampio a metā del quale torniamo a camminare su cemento. In basso alla destra vediamo la ex-caserma e alcune case (m. 1160).
Dopo il tornante la stradina diventa sterrata. Davanti vediamo la chiesetta della Madonna del Cep ancora lontana. Attorno ci sono parecchi agrifogli e altri alberi (m. 1175).
Proseguiamo circondati dalle ginestre.

Con una curva verso sinistra raggiungiamo un ponte con il fondo in cemento e pietre, un muretto con aperture a semicerchio alla sinistra e una ringhiera di ferro alla destra. Un piccolo segnavia indica il Rifugio Garzirola. Ignoriamo una sterrata e un sentiero che salgono a destra e passando sul ponte attraversiamo un esile ruscello (m. 1205).
Subito dopo troviamo una cunetta, in cemento e pietre, collocata di traverso per lo scolo dell'acqua.
In salita, con il fondo in cemento, superiamo una semicurva verso destra.
Una dopo l'altra troviamo altre due cunette (m. 1220-1225).
Con il fondo in pietre e cemento percorriamo una semicurva verso sinistra molto ampia (m. 1230).

Accompagnati da protezioni in ferro dipinte di grigio percorriamo due tornanti destra-sinistra e non possiamo fare a meno di notare le radici scoperte di due grandi faggi che artigliano tenacemente il terreno (m. 1240).
Continuiamo in leggera salita e con il fondo in cemento. Ignoriamo un sentiero che retrocede alla destra (m. 1255).
Proseguiamo su pietre cementate. Ignoriamo una sterrata che scende a sinistra. Gli alberi che ci attorniamo sono in prevalenza betulle (m. 1260).
Davanti, in alto, torniamo a vedere la chiesetta. Superiamo due semicurve sinistra (m. 1285) e destra (m. 1290).

Accompagnati da un muretto di pietre alla destra arriviamo ad un tornante destrorso. Alla fine del tornante invece il muretto č alla sinistra (m. 1295).
Continuiamo in salita con il fondo sterrato.
Troviamo una cunetta in cemento e pietre di traverso alla sterrata.
Superiamo due semicurve sinistra-destra e una cunetta (m. 1305).

Troviamo un'altra cunetta poco prima di percorrere un tornante sinistrorso con il fondo in cemento. Sul finale del tornante alla destra c'č un muretto di pietre.
Dopo un tratto con il fondo di pietre cementate riprendiamo a camminare su sterrato.
Superiamo una semicurva verso destra (m. 1315) e due cunette scavate nel terreno (m. 1320).

Torniamo a vedere la chiesetta dedicata alla Madonna del Cep, superiamo una cunetta in pietre e cemento e con pochissima pendenza la raggiungiamo (m. 1330).
La chiesa presenta delle decorazioni naïf sulla porta ed ha un bel campanile rotondo. Una targa ricorda la visita del Card. Dionigi Tettamanzi nell'anno 2011. All'interno, oltre all'immagine della Madonna, ci sono due statue raffiguranti angeli custodi. Sulla sinistra c'č una piccola area pic-nic con un tavolone e relative panche in legno all'ombra di due faggi. Sull'altro lato della stradina invece, c'č una fontana con una grande vasca-abbeveratoio. I segnavia indicano: Madonna del Cep 1330 m; davanti con il Sentiero delle Quattro Valli 3 barrato: Colonč a ore 0.20, San Lucio a ore 0.35, Cavargna a ore 1.20; dietro: Passo della Cava a ore 0.40, Buggiolo a ore 0.50; a sinistra con il sentiero 3 barrato: Seghebbia a ore 0.40, Alpe Riccola a ore 1.30, Dasio-Valsolda a ore 3.15.

Percorriamo una semicurva verso sinistra molto ampia.
Continuiamo in salita tra i faggi e con il fondo in cemento.
Proseguiamo con poca pendenza su sterrato (m. 1350). Vediamo un bollo bianco-rosso su di un faggio alla sinistra. Di tanto in tanto troviamo una cunetta per lo scolo dell'acqua.
Dopo un tratto quasi in piano continuiamo in leggera salita (m. 1360).
Presso una semicurva verso sinistra vediamo un bollo bianco-rosso su di un albero e ignoriamo una sterrata che esce alla destra (m. 1365).
Superiamo una semicurva verso destra.

Iniziamo a percorrere un tornante sinistrorso molto ampio. Alla destra si stacca una sterrata (m. 1380). I segnavia indicano: Roccoli 1380 m; verso sinistra: Alpe Culmine a ore 0.30, San Lucio a ore 0.30, Cima Fiorina a ore 1.45; verso destra con il Sentiero delle Quattro Valli 3 barrato: Colonč a ore 0.15, Cavargna a ore 1.15; dietro con il 3 barrato: Madonna del Cep a ore 0.05, Seghebbia a ore 0.50, Buggiolo a ore 1. Altri segnavia, su dei pannelli di legno appesi ad una bacheca con tettuccio collocata in un'area recintata, indicano verso sinistra: Garzirola, Alpe Tabano, San Lucio, Alpe Culmine; verso destra: Colonč.
Al termine del tornante proseguiamo in salita.

Percorriamo un tornante destrorso (m. 1395).
Continuiamo con poca pendenza attorniati da prati, cespugli di erica e di ginestra (m. 1405).
Pių avanti camminiamo tra i faggi e con una parete di terra alla destra (m. 1440).
Superiamo una cunetta in cemento e pietre.
Percorriamo una semicurva verso sinistra molto ampia.
Alla sinistra troviamo quattro blocchi in pietra e cemento come rinforzo (m. 1460).
Superiamo un'altra cunetta.
In salita, con il fondo in cemento, arriviamo al termine della faggeta (m. 1465).

Poco dopo percorriamo un tornante destrorso ignorando una sterrata che prosegue diritto (m. 1470). Alcuni segnavia (che non andavano posizionati qui ma semmai pių avanti) indicano: Passo S. Lucio m. 1539; verso destra: Rifugio S. Lucio a ore 0.05, Rifugio Garzirola a ore 1, Monte Garzirola a ore 1.20; diritto: Bocchetta di S. Bernardo a ore 0.35, Cima di Fiorina a ore 1.05, Cima di Nores a ore 1.25. Il tornante termina con un muro di pietre alla sinistra.
Continuiamo in leggera salita su sterrato iniziando un lungo traverso a mezza costa.
Troviamo una cunetta in cemento e pietre di traverso alla sterrata.

Proseguiamo in salita (m. 1480). Una dopo l'altra superiamo altre due cunette.
Su di una roccia alla sinistra vediamo un segnavia a bandierina bianco-rosso-bianco (m. 1495).
Una dopo l'altra troviamo altre cinque cunette.

Un cartello segnala un piccolo parcheggio raggiungibile con una stradina inerbita che si stacca alla destra (m. 1515).
Poco dopo una cunetta per lo scolo dell'acqua, troviamo alla sinistra una pietra con una scritta che ricorda un venticinquenne deceduto (m. 1520).
Un'altra cunetta precede un ampio tornante sinistrorso che termina con il fondo in cemento. Davanti cominciamo a vedere l'Oratorio di San Lucio e il rifugio.
In leggera salita superiamo una semicurva verso destra.

Il fondo ora č lastricato.
Un cartello segnala S. Lucio a cento metri.
Superiamo una semicurva verso destra.
Lasciamo a sinistra l'Oratorio di San Lucio e continuiamo su sterrato (m. 1540).
Ignoriamo il percorso in salita sul largo crinale, dove passa la linea di confine, che conduce al Rifugio San Lucio. Percorriamo due tornanti sinistra-destra passando accanto a vari segnavia.
Poco dopo raggiungiamo la Capanna S. Lucio.

Tempo impiegato ore 1.15 - Dislivello: m. 407
Data escursione: dicembre 2018

Variante invernale
Al bivio per i Monti Colonč, in caso di neve abbondante, il rifugista traccia con la motoslitta un percorso che prosegue diritto tra le due sterrate.
Seguendolo, attraversiamo un gruppo di faggi e poi usciamo allo scoperto. Di tanto in tanto troviamo alcuni paletti che marcano il percorso.
Superiamo un tratto molto ripido, poi la pendenza diminuisce un poco.
Passiamo accanto ad un roccolo che troviamo sulla destra. Poi cominciamo a vedere l'oratorio di San Lucio e il rifugio.
Infine torniamo ad immetterci sulla sterrata quando ormai siamo quasi arrivati.
Data escursione: febbraio 2010

 
Secondo itinerario: da Certara (TI)
Venendo da sud, lasciamo l'autostrada A2 al km. 28 (uscita 49 Lugano Nord).
Prendiamo la prima strada a destra.
Arrivati ad una rotonda proseguiamo diritto, troviamo l'indicazione Gandria ed entriamo nella galleria Vedeggio-Cassarate lunga 2630 metri.
Dopo l'uscita dalla galleria, al primo bivio andiamo a destra in Via Sonvico.
Ad una rotonda proseguiamo diritto (sempre Via Sonvico).
Ad un bivio con semaforo pieghiamo a destra (indicazione per Tesserete) sempre seguendo Via Sonvico.
Dopo una curva verso sinistra arriviamo ad un semaforo dove con un tornante destrorso imbocchiamo Via Trevano.
Presso un curvone verso sinistra lasciamo Via Trevano che continua alla destra e seguiamo la strada principale che diventa dapprima Via Circonvallazione e poi Via S. Bernardo.
Poco dopo, in salita arriviamo ad una rotonda dove proseguiamo verso destra con Via Tesserete.
Troviamo i cartelli che segnalano l'inizio di Sureggio (dove la strada diventa Via Lugano), di Lugaggia e di Tesserete.
La strada diventa Via Pietro Fontana.
Giriamo a destra in Via Canonica.
Alla fine della strada andiamo a destra, attraversiamo il ponte sul Torrente Capriasca e proseguiamo con Via Carlo Battaglini con la quale entriamo in Val Colla.
Superiamo Cagiallo e Oggio.
Seguiamo il corso del Fiume Cassarate che inizialmente scorre alla nostra destra.
Ad un bivio ignoriamo la strada che prosegue diritto verso Curtina, andiamo a destra e attraversiamo il fiume.
Dopo Molino, ad un bivio lasciamo a sinistra la strada per Insone e proseguiamo verso destra.
Superiamo Malpensata.
Lasciamo a sinistra la strada per Signora e attraversiamo Maglio di Colla.
Ad un altro bivio ignoriamo alla destra la strada cantonale per Cimadera e continuiamo verso sinistra.
Prendiamo poi la deviazione sulla destra che porta a Certara dove lasciamo la macchina nel parcheggio che precede il piccolo abitato.

Ci incamminiamo lungo la stradina asfaltata che entra in paese. La segnaletica indica: Certara m. 1000; Bogno a ore 0.35, Capanna San Lucio a ore 2, Cimadera a ore 1.10, Capanna Pairolo a ore 2.30.
Seguendo la stradina asfaltata attraversiamo l'abitato quasi in piano.
Poi, in leggera salita, arriviamo ad un tornante sinistrorso dove c'č una stradina che prosegue diritto. I segnavia indicano a sinistra: Bogno a ore 0.30, Capanna San Lucio a ore 2; diritto: Cimadera a ore 1.10, Capanna Poirolo a ore 2.30. Seguiamo la strada verso sinistra passando accanto ad una panchina (m. 1015).

Camminando dapprima in leggera salita e poi in leggera discesa, ritorniamo verso le case di Certara. Pertanto avremmo potuto evitare il tornante risalendo uno dei viottoli a gradini lastricati tra le case.
Nei pressi di una fontana con vasca, troviamo una stradina, ancora asfaltata, che si stacca verso destra e che conduce, come indicato da un cartello, all' Alpe La Corte in ore 0.45 e alla Capanna San Lucio in ore 1.50.
Prendiamo questa stradina in salita che termina poco pių avanti.
Tra le ultime case di Certara, saliamo alcuni gradini in cemento alla destra di una piccola roggia (m. 1025). Vediamo i primi segnavia a strisce orizzontali di colore bianco-rosso-bianco che ci accompagneranno lungo il cammino.

Percorriamo poi un tratto incassato nel terreno circostante agevolati da alcuni gradini realizzati con tronchetti di legno. Lasciamo a destra un baitello.
Entriamo nel bosco composto in prevalenza da faggi e da qualche castagno.
Saliamo in modo abbastanza ripido e, seguendo una indicazione raffigurante un escursionista con lo zaino in spalla, ignoriamo un sentiero che si stacca alla sinistra e proseguiamo diritto (m. 1055).
Terminato il tratto incassato la pendenza diminuisce un poco. Alla destra c'č una rete metallica. Stiamo procedendo lungo il fianco sinistro della vallata.

Sulla sinistra troviamo un rudere, seguito da altri due baitelli in pietra diroccati (m. 1100).
Subito dopo, in leggera salita, arriviamo ad un bivio e, seguendo le indicazioni, prendiamo il sentiero di sinistra aggirando i ruderi.
Pių avanti ci immettiamo su un pių ampio sentiero e, sempre seguendo le indicazioni andiamo a destra. In mezzo al percorso c'č una fontana con vasca (m. 1115).
Poco dopo, presso un tornante sinistrorso, il solito segnavia indica di proseguire diritto con un sentiero (m. 1125).
Passiamo alla destra di una casa e successivamente di un baitello in legno e troviamo un altro bivio. Seguendo le indicazioni, proseguiamo diritto in salita. In basso a destra tra i faggi vediamo tre vecchie costruzioni.
Lasciamo a sinistra il rudere di un cassottello (m. 1140).
Pių avanti, camminando quasi in piano, in basso alla destra vediamo altre vecchie case e dei cassottelli (m. 1160).

Raggiungiamo un bivio e, lasciato a destra il sentiero che scende alle case e a una fontana, ci teniamo sulla sinistra e torniamo a salire.
Troviamo altre due case e un bivio (m. 1175). E' meglio proseguire verso destra ma, anche se andiamo a sinistra, poco dopo ci immettiamo comunque su un sterrata nei pressi di un altro bivio (m. 1185).
Qui i segnavia indicano di continuare verso destra mentre a sinistra viene segnalata l'Alpe Cottino Agriturismo a ore 1.15.
Dopo pochi passi in piano passiamo davanti ad una cascina che reca l'indicazione: "el barche de Santin". Alla destra, l'assenza di alberi consente una bella vista sulla vallata.

Subito dopo, la solita indicazione ci invita a prendere il sentiero che sale a sinistra e rientra nella faggeta.
Ben presto il percorso diventa abbastanza ripido.
Il sentiero si divide ma solo per aggirare alcuni alberi, poi torna ad unirsi (m. 1215).
La pendenza diminuisce. Saliamo due gradini di pietra (m. 1240).
Pių avanti in leggera salita ci immettiamo su un sentiero pių ampio (m. 1265). In questo punto ci sono pochi alberi.
Abbiamo due possibilitā:
a) attraversare l'ampio sentiero e proseguire diritto con un sentierino non segnalato tra l'erba. Questo sentiero non sempre č ben visibile comunque, di tanto in tanto, ci sono dei segnavia a bandierina dipinti sui massi. Saliamo in modo diritto fino ad immetterci su una sterrata (m. 1290). Qui alcuni segnavia indicano nella direzione dalla quale proveniamo: Certara a ore 0.30, Bogno a ore 1.
b) seguire l'ampio sentiero verso sinistra. Con minore pendenza e con un giro un poco pių lungo rispetto al sentiero, rientriamo nel bosco e ci immettiamo sulla sterrata (m. 1280). Andiamo a destra, superiamo un rivolo che passa in un tubo sotto alla sterrata e poco dopo troviamo il sentiero che sale da destra.

Proseguiamo sulla sterrata e troviamo un altro rivolo che la attraversa passandole sotto.
Subito dopo un sentiero sale a sinistra e i segnavia indicano in quella direzione la Capanna San Lucio a ore 1.10.
Anche in questo caso possiamo scegliere tra due alternative:
a) prendere il sentiero che sale nei prati lasciando a destra la pozza recintata e la casera dell'Alpe Corte Certara (m. 1300). Superato il solito segnavia che indica il percorso consigliato per gli escursionisti, la pendenza aumenta e, a volte senza tracce evidenti, saliamo in modo abbastanza ripido fino a riprendere la sterrata (m. 1355).
b) proseguire lungo la sterrata passando poco pių in basso dell'edificio dell'alpeggio sul quale un cartello informa che si vendono formaggini. Sul lato destro della stradina ci sono una panchina, una fontana con vasca e poco pių avanti una tettoia. Poi la pendenza aumenta un poco e raggiungiamo un tornante sinistrorso dove verso destra si stacca un'altra stradina. I segnavia indicano a sinistra: Alpe Cottino a ore 0.40, Capanna San Lucio a ore 1; a destra: Bocchetta di San Bernardo m. 1615, Alpe Certara m. 1491. Proseguiamo verso sinistra aggirando l'alpeggio e ritrovando il sentiero che si innesta dalla sinistra (m. 1355).

La sterrata prosegue dapprima in leggera salita e poi quasi in piano (m. 1370). In questo punto, in alto a sinistra oltre la vallata, possiamo vedere i due rifugi ancora lontani; quello italiano sul crinale e quello elvetico poco pių sotto.
Dopo un tratto in leggera discesa, troviamo sulla destra un manufatto in cemento di un acquedotto. Proseguiamo in leggera salita.
Un rivolo scorre attraverso un tubo sotto la sterrata.
Presso un tornante sinistrorso un torrente scende dalla destra e anch'esso passa sotto alla sterrata (m. 1400).
Proseguiamo quasi in piano. Un cartello, rivolto verso coloro che provengono in senso contrario, avverte che il transito č consentito solo ai mezzi autorizzati (multa fr. 100).
Un rivolo attraversa la strada passandoci sotto.
Proseguiamo in leggera salita. Un altro rivolo passa sotto alla sterrata.
Presso una curva a sinistra un torrentello scende dalla destra. Anch'esso attraversa la sterrata passandoci sotto.

Siamo arrivati in fondo alla vallata ed ora iniziamo ad aggirarne la testata (m. 1400).
Da questo punto in avanti fino al prossimo bivio, sono parecchi i rivoli e ruscelletti che scendono dalla montagna alla nostra destra e attraversano la sterrata passandoci sotto attraverso dei tubi.
Dopo una curva verso sinistra (m. 1440) troviamo delle canaline metalliche per lo scolo dell'acqua.
Percorriamo un'altra curva a sinistra con il solito torrentello che scende dalla destra (m. 1465).
Continuiamo in piano e superiamo un'altra curva verso sinistra all'esterno della quale, anche questa volta, scende un piccolo torrente.

Raggiungiamo un bivio all'interno del quale ci sono una bacheca e ad una panchina in legno (m. 1465). I segnavia indicano a destra la Capanna San Lucio a 10 minuti e a sinistra un percorso ciclabile che porta a Signora.
Andiamo a destra in salita e percorriamo un ampio tornante destrorso mentre, in alto e per poco, torniamo a vedere il Rifugio San Lucio. Gli alberi sono diventati radi e saliamo circondati dai prati.
Al successivo tornante destrorso, un sentiero si stacca a sinistra (m. 1500). I segnavia indicano a sinistra: Alpe Cottino a 5 minuti; a destra: Capanna San Lucio a 5 minuti.
Saliamo in modo abbastanza ripido con altri tornanti. Poi torniamo a vedere il Rifugio San Lucio.
La Capanna invece la vediamo solo quando oramai la abbiamo raggiunta. Le passiamo davanti costeggiandone la recinzione e poi, salendo alcuni gradini di legno la raggiungiamo (m. 1541).

Ancora pochi passi tra l'erba e arriviamo sul prativo e ampio crinale dove passa la linea di confine. Davanti c'č l'Oratorio di San Lucio.
Girando a sinistra, in salita possiamo anche raggiungere il rifugio in territorio italiano (m. 1554).

Tempo impiegato ore 1.45 - Dislivello: m. 541
Data escursione: novembre 2010
 
Terzo itinerario: da Cavargna
Con la statale 340 Regina seguiamo il Lago di Como fino a Menaggio. All'uscita dalla galleria (km. 32.1) continuiamo, sempre con la statale 340, verso Porlezza e la Svizzera.
Superata la frazione di Croce ed il comune di Grandola ed Uniti, verso il km. 39 della statale troviamo sulla destra l'inizio della provinciale 10 con la quale arriviamo a Carlazzo. Ad un bivio andiamo a destra (cartello Val Cavargna) e successivamente superiamo Cusino, San Bartolomeo, San Nazaro e Segalč frazione di Cavargna.
Giunti ad un bivio, lasciamo la strada che prosegue verso Dasio (dove inizia il primo itinerario), giriamo a destra e saliamo a Cavargna.
Percorriamo le vie del paese con vari tornanti e ci portiamo nella parte alta. Arrivati alla chiesa parrocchiale, la aggiriamo alla destra.
Vediamo un cartello che indica il sentiero per l'Alpe Stabiello (m. 1702) e il Pizzo di Gino o Menone (m. 2245) e parcheggiamo poco dopo sulla destra nei pressi del Museo della Valle (m. 1070).

Lasciata la macchina torniamo alla chiesa, alla sinistra della quale parte una mulattiera. Qui, una freccia blu e alcuni segnavia indicano: Alpe Tabano (m. 1669), M. Garzirola (m. 2116), Passo San Lucio (m. 1541).
Iniziamo a salire con la mulattiera e sulla destra troviamo una cappellina con una statua della Madonna.
Poco dopo arriviamo ad un bivio (m. 1080). I segnavia indicano a sinistra il Passo San Lucio (sentiero 13 barrato) e a destra l'Alpe Tabano e il M. Garzirola.
Andiamo a sinistra continuando con la bella mulattiera a gradini. Alla destra ci sono un corrimano e una casa, alla sinistra c'č un boschetto.
In seguito il corrimano č collocato alla sinistra mentre dall'altro lato ci sono dei prati (m. 1095).

Percorriamo un tratto quasi in piano con bella vista, in basso a sinistra, sul sottostante abitato. Alla destra, chiusa da un imponente muro di recinzione, c'č la ex-caserma della finanza ora colonia estiva "Casa del Dolai".
Passiamo sotto un cavo di teleferica (m. 1105).
Ignoriamo un sentierino che sale a destra.
Percorriamo un tratto con il fondo misto di pietre e cemento. Alla sinistra c'č una recinzione con una rete a quadrotti.

Poi in leggera salita entriamo in una bella faggeta. Su di un cartello, collocato in alto a destra tra gli alberi, leggiamo: "Bosco Sacro". Alla destra c'č anche una robusta protezione con reti paravalanghe.
Proseguiamo in salita camminando su delle mattonelle di cemento traforate.
Alla destra troviamo un curioso faggio bitorzoluto, dopo il quale percorriamo un breve tratto pianeggiante (m. 1145).
Continuiamo in leggera salita e troviamo sulla destra una santella contenente una statuetta raffigurante San Lucio (m. 1160).
La pendenza aumenta. In basso a sinistra tra gli alberi vediamo un vecchio baitello (m. 1170).
Alterniamo alcuni tratti con il fondo di mattonelle di cemento traforate ad altri su sterrato, ignorando due sentieri che salgono verso destra.
Proseguiamo poi su sterrato camminando quasi in piano.
Passiamo sotto un cavo e subito dopo sulla destra troviamo due ruderi e una vecchia stalla.

Raggiungiamo un bivio e una fontana con vasca in cemento (m. 1200). Un cartello giallo indica diritto: Monti Colonč, Passo San Lucio; a destra: Monti Benessia, Alpe Tabano, Rifugio Garzirola.
Proseguiamo diritto tra prati e alberi addentrandoci nella Val Marda sul fondo della quale scorre il Torrente Cuccio.
Dopo un tratto in lievissima discesa, continuiamo quasi in piano e lasciamo a sinistra un rudere.
Proseguiamo in leggera salita. Troviamo a destra le fondamenta di un rudere e alla sinistra una stalla che, seguendo una freccia blu, aggiriamo sulla destra.
Alla sinistra, sull'altro versante della valle, vediamo un torrente che scende ripido a cascata.
Proseguiamo dapprima in salita e poi nuovamente in piano, a mezza costa, attorniati da prati. Il pendio alla sinistra scende in modo quasi verticale verso il torrente sul fondovalle.
Entriamo in un bosco formato in prevalenza da pini camminando dapprima con poca pendenza e poi in salita.

Al termine del bosco proseguiamo tra prati e alcuni alberi.
Passiamo sopra ad una lastra di pietra obliqua che risaliamo agevolati da tre gradini in cemento (m. 1230).
Dopo pochi passi in discesa, scavalchiamo un ruscelletto e continuiamo quasi in piano con un fitto bosco alla sinistra e dei prati alla destra.
Torniamo poi a scendere tra i pini fino ad arrivare al guado di un torrente che scende dalla destra e va a gettarsi nel Cuccio che in questo punto vediamo compiere alcuni saltelli (m. 1220). Vediamo anche un segnavia a bandierina con il n. 3 barrato.

Con un breve tratto in leggera salita raggiungiamo un tavolo in legno con relative panche che precede un ponticello di legno con le protezioni in ferro ai lati. Su di un cartello leggiamo: "Torrente Cuccio. Ponte Val Marda costruito ad opera della Pro Loco Cavargna 1984. alt. 1225 s/m". C'č anche il solito segnavia n. 3 barrato.
Passati sull'altra sponda, riprendiamo a salire tra prati e alcuni alberi. Il percorso ora č una via di mezzo tra un ampio sentiero e una malmessa sterrata.
Superiamo un tornante sinistrorso e poi uno destrorso (m. 1240). Alla sinistra troviamo un vecchio rudere.
Ancora un tornante sinistrorso, seguito dopo pochi passi da uno destrorso al cui interno c'č un rudere (m. 1260).
Alla destra troviamo poi un altro rudere mentre alla sinistra sale una fila di paletti di legno che probabilmente delimitano un confine. Sul primo dei paletti vediamo il segnavia a bandierina con il n. 3 barrato (m. 1275).
Ora camminiamo tra giovani pini e qualche betulla.

Troviamo un palo, al quale č appeso anche un vaso con dei fiori, con un cartello che indica verso destra un sentiero quasi invisibile tra l'erba: Sentiero Benessia Cavarlessia (m. 1285).
Subito dopo percorriamo un tornante sinistrorso.
Ora alla sinistra vediamo spuntare il Pizzo di Gino.
Terminato il bosco, proseguiamo in prevalenza tra cespugli (m. 1310). In basso alla sinistra vediamo una betulla attorno alla quale č stato costruito con dei rami un rudimentale tavolino (m. 1320).
Subito dopo percorriamo un tornante destrorso e continuiamo tra i prati.
Alla sinistra ci sono due ruderi tra i quali si stacca un sentiero che conduce ad una casa isolata (m. 1330).

Ci immettiamo su di una sterrata (m. 1340) e andiamo a destra seguendo le indicazioni su di un cartello: Monti Colonč, Passo San Lucio.
Percorriamo un ampio tornante sinistrorso e dopo pochi passi quasi in piano riprendiamo a salire.
Il successivo tornante sinistrorso ha il fondo in cemento poi la strada torna ad essere sterrata (m. 1355). Frattanto alla sinistra la vista sulla cerchia di monti si allarga.
Ritroviamo la fila di paletti che ora salgono alla destra nei prati. In basso a sinistra torniamo a vedere la casa isolata che avevamo precedentemente notato (m. 1370).
Ora la vista si apre a ventaglio sulla Val Cavargna; una grande macchia verde nella quale spiccano i piccoli paesi che abbiamo attraversato in auto.

Quasi in piano arriviamo alle prime case dei Monti Colonč (m. 1400). Alla sinistra oltre una recinzione ci sono due case. Alla destra nei prati vediamo una santella con una statuetta del Sacro Cuore.
Sempre a destra sopra un palo c'č una casetta di legno con uno scoiattolo scolpito, e a seguire ci sono due case sulle quali leggiamo: "Cā Pedru" e "Rosita".
Proseguiamo tra prati, ginestre e cespugli.
Dopo una breve discesa superiamo due guadi mentre pieghiamo a sinistra assecondando un'ansa della montagna.
Riprendiamo a salire fino ad una curva a destra oltre la quale proseguiamo quasi in piano.
Troviamo due case sulla sinistra mentre alla destra c'č una recinzione ottenuta riciclando delle vecchie traversine ferroviaria. Un cartello indica: Via Peciųn. Su una casa leggiamo: "Camana al faggio".
Seguiamo una recinzione, fatta con paletti di legno e una rete a quadrotti, oltre la quale ci sono degli alberi da frutta.
Continuiamo tra i prati dapprima in leggera salita e poi nuovamente quasi in piano.
Alla sinistra ci sono altre due case e alla destra un cassottello di legno.
Troviamo poi due vecchi baitelli alla sinistra e una fontana con vasca alla destra.

La successiva casa reca una scritta che informa che ci troviamo ai Monti Colonč (m. 1410). Noi perō non dobbiamo raggiungerla ma dobbiamo imboccare un piccolo sentiero che si stacca sulla destra dietro alla fontana. Seguiremo dei bolli bianco rossi dipinti su alcune pietre nei prati. Il sentiero infatti non sempre č evidente.
Alla prima curva a destra, davanti cominciamo a vedere in alto lungo la dorsale principale, l'Oratorio di San Lucio e il tetto del rifugio.
Saliamo tra erba e piccoli cespugli.
Uno dopo l'altro, incrociamo due piccoli sentieri e, in entrambi i casi, proseguiamo diritto (m. 1440).
La pendenza aumenta. Per un po' seguiamo tracce tra l'erba senza vedere alcun bollo semplicemente perché non ci sono pietre su cui dipingerli.
Poi ritroviamo i bolli e proseguiamo in leggera salita tra erba e cespugli (m. 1465). Per un tratto vediamo solo l'Oratorio poi anch'esso sparisce coperto dal crinale.
Torniamo a salire. Alla sinistra ci sono prati scoscesi; alla destra cespugli che a volte si protendono sopra il sentiero ostacolando il cammino (m. 1490).
Alterniamo alcuni tratti quasi in piano o con poca pendenza mentre l'Oratorio di San Lucio compare, scompare e riappare e alla vista (m. 1510).
Torniamo a salire e sbuchiamo, dietro all'Oratorio di San Lucio, sulla stradina che proviene da Dasio (m. 1540).
Ignoriamo il percorso in salita sul largo crinale, dove passa la linea di confine, che conduce al Rifugio San Lucio. Costeggiato l'Oratorio giriamo a destra passando accanto a vari segnavia.
Poco dopo raggiungiamo la Capanna S. Lucio.

Tempo impiegato ore 1.30 - Dislivello: m. 471
Data escursione: maggio 2013
 
Quarto itinerario: da Bogno (TI)
Venendo da sud, lasciano l'autostrada A2 al km. 28 (uscita 49 Lugano Nord).
Prendiamo la prima strada a destra.
Arrivati ad una rotonda proseguiamo diritto, troviamo l'indicazione Gandria ed entriamo nella galleria Vedeggio-Cassarate lunga 2630 metri.
Dopo l'uscita dalla galleria, al primo bivio andiamo a destra in Via Sonvico.
Ad una rotonda proseguiamo diritto (sempre Via Sonvico).
Ad un bivio con semaforo pieghiamo a destra (indicazione per Tesserete) sempre seguendo Via Sonvico.
Dopo una curva verso sinistra arriviamo ad un semaforo dove con un tornante destrorso imbocchiamo Via Trevano.
Presso un curvone verso sinistra lasciamo Via Trevano che continua alla destra e seguiamo la strada principale che diventa dapprima Via Circonvallazione e poi Via S. Bernardo.
Poco dopo, in salita arriviamo ad una rotonda dove proseguiamo verso destra con Via Tesserete.
Troviamo i cartelli che segnalano l'inizio di Sureggio (dove la strada diventa Via Lugano), di Lugaggia e di Tesserete.
La strada diventa Via Pietro Fontana.
Giriamo a destra in Via Canonica.
Alla fine della strada andiamo a destra, attraversiamo il ponte sul Torrente Capriasca e proseguiamo con Via Carlo Battaglini con la quale entriamo in Val Colla.
Superiamo Cagiallo e Oggio.
Seguiamo il corso del Fiume Cassarate che inizialmente scorre alla nostra destra.
Ad un bivio ignoriamo la strada che prosegue diritto verso Curtina, andiamo a destra e attraversiamo il fiume.
Dopo Molino, ad un bivio lasciamo a sinistra la strada per Insone e proseguiamo verso destra.
Superiamo Malpensata.
Lasciamo a sinistra la strada per Signora e attraversiamo Maglio di Colla.
Ad un altro bivio ignoriamo alla destra la strada cantonale per Cimadera e continuiamo verso sinistra.
Al successivo bivio trascuriamo alla destra la strada per Certara, andiamo a sinistra e raggiungiamo Bogno.

All'inizio del paese lasciamo la macchina nel primo parcheggio che troviamo alla destra (m. 954).
Ci incamminiamo in leggera salita seguendo la strada asfaltata.
Troviamo, alla destra la Chiesa di San Rocco attorniata dal cimitero; alla sinistra la fermata dell'AutoPostale 448 per Tesserete e i segnavia che indicano: Bogno 973 m; diritto: Alpe Cottino 1 h 20 min, Cap. S. Lucio 1 h 40 min, Cozzo 30 min.
Subito dopo prendiamo la scalinata che sale alla sinistra tra le case. Superiamo due semicurve destra-sinistra e vediamo un bollo bianco-rosso.
Ignoriamo un vicolo (Strada di Contadėn) che si stacca alla sinistra.
Superiamo tre curve dx-sx-dx e una semicurva verso sinistra.

Sbuchiamo sulla strada asfaltata, la attraversiamo e troviamo altri segnavia che indicano, a sinistra: Cozzo 30 min, Alpe Cottino via Campaccio 1 h 35; a destra: Alpe Cottino via Val Giumella 1 h 25, Cap. S. Lucio 1 h 40; dietro: Bogno 1 min. Andiamo a destra in leggera salita (m. 985).
Alla sinistra c'č una panchina di legno e alla destra una staccionata.
Dopo una semicurva verso sinistra, con un sentiero attraversiamo un prato. Cominciamo a trovare dei bolli di colore bianco-rosso-bianco.
Continuiamo quasi in piano tra due reti metalliche. Alla destra ci sono alcune case. Percorriamo due curve sinistra-destra (m. 995).
Alla sinistra c'č una casa recintata con un muretto sormontato da una rete.

Con una curva verso sinistra, in leggera salita entriamo in un bosco. In basso alla destra scorre un torrente.
Superiamo uno zig-zag sinistra-destra. Dalla sinistra arriva un altro sentiero.
Quasi in piano attraversiamo una passerella realizzata accostando tre tronchi piallati.
Percorriamo un'ampia semicurva verso destra e proseguiamo in salita.
Davanti ad un masso continuiamo con due tornanti sinistra-destra (m. 1020).

Giriamo a destra e, quasi in piano, attraversiamo il torrente su di un ponticello di legno (m. 1025).
Alla destra troviamo una staccionata lunga solo un paio di metri e percorriamo un tornante sinistrorso molto ampio.
Proseguiamo con un tornante destrorso incassato nel terreno circostante, salendo alcuni gradini di pietra.

Sbuchiamo in un prato dove troviamo una fontana con vasca in pietra e cemento.
Subito percorriamo un tornante sinistrorso e passiamo accanto ad un baitello.
Continuiamo con un tornante destrorso e lasciamo a sinistra un rudere.
Con un tornante sinistrorso aggiriamo una baita di recente costruzione (m. 1045).
Percorriamo tre tornanti dx-sx-dx.
Nel mezzo del sentiero troviamo una pietra con un bollo giallo.

Alla destra c'č un'altra baita. Percorriamo due tornanti sinistra-destra e, passando accanto ad un palo con un bollo rosso, rientriamo nel bosco (m. 1055).
Continuiamo con un tornante sinistrorso e saliamo un gradino di legno.
Superiamo due tornanti destra-sinistra.
Percorriamo altri tornanti: destra (m. 1065), sinistra (m. 1070), destra con bollo giallo (m. 1075) e sinistra (m. 1080).

Lasciamo a sinistra un grande faggio e percorriamo un tornante destrorso (m. 1085).
Saliamo un gradino di legno e superiamo un tornante sinistrorso.
Aggiriamo una betulla cresciuta nel mezzo del sentiero.
Presso un tornante sinistrorso troviamo un gradino di legno fissato da due picchetti (m. 1090).
Con poca pendenza arriviamo ad un tornante destrorso dove vediamo un bollo giallo.
Continuiamo in salita e percorriamo un tornante sinistrorso (m. 1100).

Alla destra ci sono un cancelletto di legno e una recinzione con pali di legno che reggono una rete a quadrotti. Li aggiriamo con un tornante destrorso.
In basso a sinistra vediamo un torrente.
Dopo pochi passi, alla destra troviamo una baita e la aggiriamo con un tornante destrorso (m. 1105).

Rientriamo nel bosco e percorriamo due tornanti sinistra-destra. [Presso quasi tutti i tornanti saliamo un gradino di legno.]
Continuiamo con due tornanti sinistra-destra (m. 1115-1120). Vediamo un bollo bianco-rosso-bianco e proseguiamo in leggera salita.
Superiamo un breve tratto quasi in piano e una semicurva verso sinistra.
Un rivolo attraversa il sentiero.
Dopo una semicurva verso destra continuiamo in salita (m. 1135).
Presso una semicurva verso sinistra ignoriamo una traccia che scende alla destra.
Un rivolo attraversa il sentiero (m. 1140).

Presso un tornante sinistrorso molto ampio, lasciamo a destra un sentiero che scende verso una spiazzo dove ci sono una fontana con vasca e una bacheca con un cartellone (m. 1150).
Percorriamo una semicurva verso destra seguita da una curva verso sinistra incassata nel terreno, oppure tagliamo diritto. Un cartello segnala l'Alpe Cottino (m. 1160).
Proseguiamo con un breve tratto abbastanza ripido, vediamo un bollo giallo e superiamo due semicurve destra-sinistra (m. 1170).
Continuiamo in salita e superiamo un tornante destrorso.

Percorriamo un tornante sinistrorso molto ampio. Alla sinistra ci sono dei pali, di legno e di ferro; sull'ultimo č stato dipinto un bollo bianco-rosso-bianco (m. 1180).
Continuiamo con un breve tratto di sentiero incassato tra terreno e roccette (m. 1185). Proseguiamo con un breve tratto in lievissima salita. Lasciamo a sinistra alcuni massi.
Vediamo un bollo giallo, riprendiamo a salire e superiamo uno zig-zag sinistra-destra.
Dopo un breve tratto di sentiero incassato nel terreno, superiamo una semicurva verso sinistra (m. 1195).
Continuiamo quasi in piano.

In leggera salita raggiungiamo una palina con segnavia che indicano, dietro: Bogno via Val Giumella 20 min; davanti: Alpe Cottino 45 min. Cap. S. Lucio 1 h; con un sentiero che retrocede a sinistra: Bogno via Campaccio 30 min, Cozzo 35 min. Continuiamo diritto (m. 1200).
Quasi in piano superiamo una semicurva verso destra.
Percorriamo un tratto in leggera salita attorniati da felci.
Dopo una semicurva verso sinistra continuiamo quasi in piano. Dopo una semicurva verso destra proseguiamo in leggera salita e vediamo un bollo giallo (m. 1210).

Presso un tornante destrorso, quasi in piano, guadiamo un ruscello l'acqua del quale scendendo dalla sinistra forma una cascatella (m. 1215).
Ora il bosco č pių fitto. Con poca pendenza percorriamo un ampio tornante sinistrorso.
Proseguiamo con una curva verso destra in salita.
Con poca pendenza percorriamo un ampio tornante sinistrorso. Alla destra c'č un grosso tronco segato a un metro da terra (m. 1220).
In leggera discesa raggiungiamo un altro guado che superiamo presso un tornante destrorso.

In leggera salita percorriamo una curva verso sinistra e in salita un tornante sinistrorso (m. 1225).
Vediamo un bollo giallo e continuiamo con un ampio tornante destrorso (m. 1235).
Passiamo accanto ad un tronco segato a circa 170 cm. da terra (m. 1245).
Percorriamo due curve sinistra-destra (m. 1250).
Aggiriamo una radice che affiora nel mezzo del sentiero. Vediamo un bollo giallo (m. 1260).
Presso un tornante sinistrorso troviamo due tronchi segati raso terra.

Poco pių in alto, alla sinistra, vediamo una panca di legno e un cartellone intitolato: "Il bosco di protezione" (m. 1265).
Superiamo una serpentina appena accennata e passiamo accanto ad un altro tronco segato (m. 1275).
Percorriamo un breve tratto leggermente incassato nel terreno circostante.
Proseguiamo con poca pendenza. Alla sinistra troviamo due tronchi segati. Poco dopo alla destra ne troviamo un altro, con un bollo giallo, e lo aggiriamo con due semicurve sinistra-destra.
Continuiamo in salita.
Per un tratto il sentiero č incassato nel terreno circostante.
Con poca pendenza superiamo una semicurva verso destra. Vediamo un bollo bianco-rosso-bianco.

In salita superiamo una semicurva verso sinistra e, poco dopo, una verso destra.
Dopo un'altra semicurva verso sinistra continuiamo quasi in piano (m. 1315).
Passiamo tra grandi e radi alberi; vediamo un bollo bianco-rosso-bianco.
Con poca pendenza superiamo due semicurve sinistra-destra.
Percorriamo un tratto in discesa.

Presso un tornante destrorso, quasi in piano guadiamo un ruscello. Vediamo un bollo giallo (m. 1315).
Subito dopo percorriamo un tornante sinistrorso e riprendiamo a salire.
Lasciamo a destra una roccetta che affiora dal terreno.

Presso una curva verso sinistra aggiriamo un grande faggio con un bollo bianco-rosso-bianco. In questo tratto il sentiero, coperto da parecchie foglie, č praticamente invisibile (m. 1335).
Percorriamo una curva verso destra. Superiamo delle serpentine.
Presso una semicurva verso sinistra vediamo un bollo bianco-rosso-bianco su di una pietra.
Superiamo una semicurva verso destra e proseguiamo quasi in piano (m. 1355).
Continuiamo con poca pendenza.
Percorriamo un tratto di sentiero incassato nel terreno circostante.

Quasi in piano arriviamo ad un bivio dove i segnavia indicano, a sinistra: Bogno via Bascomuni 50 min, Cozzo 50 min; dietro: Bogno via Val Saslina 40 min; davanti: Alpe Cottino 20 min, Cap. S. Lucio 35 min. Anche un cartello di legno con una freccia rossa segnala davanti l'Alpe Cottino e San Lucio. Continuiamo diritto (m. 1365).
Dopo una semicurva verso sinistra proseguiamo in leggera discesa.

Quasi in piano, presso un tornante destrorso, guadiamo un torrente.
Continuiamo in leggera discesa.
Superiamo una semicurva verso sinistra.

Percorriamo un altro tornante destrorso e anche qui guadiamo un torrente. Vediamo un bollo bianco-rosso-bianco e continuiamo con poca pendenza (m. 1360).
Lasciamo a destra una roccetta.
Percorriamo un tornante sinistrorso molto ampio (m. 1365).
Troviamo un bollo giallo.
Superiamo una semicurva verso sinistra (m. 1370).
Percorriamo un'altra semicurva verso sinistra e vediamo un bollo bianco-rosso-bianco (m. 1380).
Continuiamo in salita camminando su scivolose foglie secche. Vediamo un bollo bianco-rosso-bianco
Troviamo dei faggi con le radici scoperte (m. 1390).
Vediamo un bollo bianco-rosso-bianco (m. 1395).
Presso una semicurva verso sinistra troviamo un altro bollo bianco-rosso-bianco. Il bosco č molto rado.

Il sentiero si divide e poco dopo si ricompone davanti ad un cancelletto. Un cartello ci da il benvenuto e informa che stiamo per entrare in un pascolo di mucche scozzesi. Il bosco termina (m. 1410).
Quasi in piano percorriamo due curve destra-sinistra.
Continuiamo con poca pendenza, con un sentiero tra i prati, verso la baita dell'Alpe Cottino.
Scavalchiamo un canalino erboso (m. 1420).
Continuiamo a vista verso la baita.
Alla destra ci sono dei paletti di legno e il solco nel quale scorre un torrente (m. 1425).
Percorriamo due curve destra-sinistra.

Dopo pochi passi troviamo una palina con segnavia che invitano a continuare verso la baita dell'Alpe Cottino e la Capanna San Lucio (m. 1430).
La baita, perfettamente in tinta con il colore dei segnavia svizzeri, č recintata da una staccionata. Lasciamo a sinistra un tavolone di legno con relative panche e la raggiungiamo. Su di un cartello leggiamo: "Patriziato di Bogno" (m. 1440).

Saliamo alcuni gradini.
Alla destra troviamo un sentiero e una sterrata. I segnavia indicano: Alpe Cottino 1447 m; a destra: Cap. S. Lucio 15 min; dietro: Bogno 50 min, Cozzo 1 h. Prendiamo il sentiero che diventa una stradina inerbita attorniata da cespugli.
Percorriamo un'ampia curva verso sinistra (m. 1455).
Troviamo due pali di legno in mezzo alla stradina e proseguiamo con minima pendenza (m. 1465).
In basso alla destra vediamo un ruscello.
Poco dopo, presso un tornante destrorso, lo guadiamo e continuiamo in salita (m. 1470).
Aggiriamo un masso.
Percorriamo un tornante sinistrorso molto ampio (m. 1480).
Per un tratto torniamo a camminare attorniati da cespugli.

Davanti cominciamo a vedere le bandiere, italiana e svizzera, sul pennone accanto al Rifugio San Lucio.
Alla sinistra c'č un prato (m. 1495).
Continuiamo quasi in piano su di un sentiero.
Superiamo una curva verso destra.
In leggera discesa percorriamo un tornante destrorso e proseguiamo in salita.

Ci immettiamo sulla sterrata che in questo punto, salendo, effettua un tornante destrorso. I segnavia indicano, diritto: Cap. S. Lucio 5 min; dietro: Alpe Cottino 5 min, Bogno 1 h, Cozzo 1 h 10 min. Continuiamo diritto seguendo la sterrata (m. 1500).
Percorriamo due tornanti sinistra-destra, entrambi molto ampi.
Superiamo una semicurva verso sinistra (m. 1525).
Proseguiamo con poca pendenza. Alla sinistra ci accompagna una staccionata di legno (m. 1535).
Lasciamo la sterrata, che continua con una curva verso destra, e saliamo dieci gradini di legno.
Alla sinistra c'č la Capanna S. Lucio (m. 1541).

Ancora pochi passi tra l'erba e arriviamo sul prativo e ampio crinale dove passa la linea di confine. Davanti c'č l'Oratorio di San Lucio.
Girando a sinistra, in salita possiamo raggiungere anche il rifugio in territorio italiano (m. 1554).

Tempo impiegato ore 1.50 - Dislivello: m. 607-20
Data escursione: novembre 2022

ESCURSIONI PARTENDO DALLA CAPANNA:
  • al Rifugio San Lucio (m. 1554) in un minuto
  • al Rifugio Garzirola (m. 1974) in ore 1
  • al M. Garzirola (m. 2116) in ore 1.40
  • alla Bocchetta di S. Bernardo (m. 1587) in ore 0.35
  • alla Cima di Fiorina (m. 1810) in ore 1.05
  • alla Cima dell'Oress (m. 1727) in ore 1.25






Dati della Capanna San Lucio

Altezza:
m. 1541
Gruppo:
Canton Ticino
Ubicazione:
Passo S. Lucio
Comune:
Lugano
Carte Kompass:
91 B3
111
Coordinate Geo:
46°05'11.20"N
9°05'20.40"E
Coordinate Svizzere:
727.648 / 105.223
Gestore:
Simone Barbetta
Telefono gestore:
0041.79.8867330
Telefono rifugio:
0041.91.9441829
Posti letto:
22
Apertura:
estate e weekend
Pagina inserita
il: 01/01/2023
La Capanna San Lucio Il vicino Rifugio San Lucio Oratorio di San Lucio 1° itin. - La Chiesetta della Madonna del Cepp Vasca accanto alla chiesetta Arrivo a San Lucio da Buggiolo Dasio Il rifugio italiano e il Monte Garzirola Panorama Pozza accanto al rifugio italiano 2° itin. - Segnavia a Certara La Capanna San Lucio 3° itin. - Il Ponte Val Marda sul Torrente Cuccio Cartellone Il Pizzo di Gino e la Cima Pianchette Oratorio di San Lucio in versione estiva Altare 4° itin. - Segnavia a Bogno La chiesa di Bogno Ponticello Fontana Alpe Cottino La capanna svizzera e il rifugio italiano La Capanna San Lucio

clicca qui per stampare questa pagina (solo testo)

Capanna Pianturin torna su Rifugio Saoseo

 Valid HTML 4.01! Copyright  Valid CSS!

Pagina vista da 1499 visitatori